Ancora una volta l’estate li ha visti, i senzatetto, andare in giro per le strade alla ricerca di un po’ d’ombra per ripararsi da un caldo soffocante che ha oppresso tutti con temperature record. Un’estate torrida, sotto tanti punti di vista, che non ha risparmiato disagi e ha accresciuto le difficoltà di chi vive senza dimora e in stato di assoluta indigenza. Purtroppo, ai margini di una società che si professa civile, si consuma la vita di chi dorme davanti alle vetrine lussuose di negozi alla moda, di chi si trascina tra la gente, frettolosa e impegnata, ed è tuttavia invisibile, come se fosse solo un refolo d’aria dall’odore sgradevole. Sono sempre più indignata quando ascolto e leggo le vicende di queste persone che hanno lasciato alle spalle una vita “normale”, per eventi drammatici che stravolgono e annientano, affrontando una condizione di non appartenenza, di non esistenza, prostrandosi ai piedi di un’umanità indifferente che non li vede, o non vuole vederli. Ma d’altra parte, si vive meglio pensando solo a sé stessi, vagando all’interno del proprio orticello, al riparo dal freddo e al riparo dal caldo. Frugando tra i loro stracci, si trovano ricordi, traumi, dolori che diventano uno stigma e segnano irrimediabilmente un’esistenza alla deriva. Non si può comprendere – se non si prova – quanto possa essere avvilente attendere, in fila, un sacchetto con i viveri, che la carità dispensa con uno sguardo benevolo e quanto sia umiliante tendere una mano per chiedere l’elemosina all’ “altro” che, pur avendo le stesse caratteristiche anatomiche, ha la fortuna di vivere alla luce del sole e non nel tunnel della miseria, nei vicoli, nelle stazioni, sui marciapiedi che diventano deserti di anime disperate che la luna, soltanto la luna, a volte, illumina nello squallore di notti buie.. Intanto, mentre rimbalzano di piazza in piazza promesse e programmi di super uomini rampanti, in tutto il paese la povertà aumenta, si incrementa di nuovi emarginati che vengono dimenticati ai bordi di una società che tira dritta e non si ferma e non porge una mano. La sola piccola luce che illumina gli invisibili è rappresentata dall’opera di volontariato svolta da persone che finiscono con l’assumere le sembianze di angeli, guadagnando la fiducia dei derelitti, portando la speranza di un calore che ricorda quello della famiglia ormai perduta. Ancora oggi è deprimente notare quanta differenza ci sia tra chi gode di un benessere esagerato e chi non ha neanche la possibilità di mangiare, tra chi ha dimore di sogno e tavole opulente e chi si rigira in un cartone tra briciole di un pasto improvvisato, e la sorpresa più grande è che la gente passa, indifferente, e non si chiede nulla, come se tutto ciò fosse normale.
Concludo citando Dostoevskij in “Umiliati e offesi”: “Basta una piccola luce per cancellare le ombre più profonde”.
Maria Rosaria Teni
Meta
-
Articoli
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni 6 febbraio 2023
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10 4 febbraio 2023
- “Libertà” di Paul Éluard 3 febbraio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno” 28 gennaio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni 26 gennaio 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 171.462 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 898 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-