
Paola Ciarlantini
Paola Ciarlantini, recanatese, ha compiuto i suoi studi musicali presso i Conservatori di Firenze e Bologna, diplomandosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione. Si è inoltre laureata in Lettere Moderne sotto la guida del celebre musicologo rossiniano Alberto Zedda presso l’Università di Urbino. E’ Dottore di ricerca in Italianistica. La sua attività è incentrata principalmente sulla composizione, in particolare per voce, sulla ricerca musicologica nel campo dell’opera italiana della prima metà dell’Ottocento e sul recupero e valorizzazione della civiltà musicale marchigiana, con oltre cento pubblicazioni tra saggi e monografie e collaborazioni con i principali enti musicologici italiani. A lei dobbiamo, tra l’altro, l’edizione critica dell’opera “Ines de Castro” di Giuseppe Persiani, data al Teatro di Jesi nel 1999 e incisa dalla Casa Bongiovanni di Bologna, la storia del Teatro di Recanati con cronologia degli spettacoli, la costituzione, con Ermanno Carini, di un ingente fondo musicale presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di composizioni ispirate al Poeta, per il Bicentenario, con pubblicazione del relativo catalogo. Su nomina ministeriale, è socio effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Nel 2017 è stata eletta Presidente dell’ARiM-Associazione Marchigiana per la Ricerca e la Valorizzazine delle Fonti Musicali. E’ docente ordinario di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale; dopo aver insegnato presso i Conservatori di Trento-Riva del Garda, Bari e Adria, attualmente insegna al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.