Il coraggio e la paura
Vito Mancuso
In epoca di pandemia mi sono ritrovata a combattere il virus della paura. Ma è proprio così deprecabile la paura?
Vito Mancuso dà una lettura di questa realtà emozionale che ci aiuta ad accettarla e combatterla. Altresì il coraggio che non è l’assenza di paura, altrimenti sarebbe incoscienza.
Ma in tutto questo delirio altalenante che sfugge di mano, l’unica soluzione che ci sovviene dal nostro patrimonio umano è il conseguire uno stato di saggezza, una consapevolezza di conoscenza con cui affrontare gli eventi e riuscire a gestire la propria interiorità mantenendo un atteggiamento sereno.
La forza delle persone risiede nella saggezza del cuore che ci fa essere coraggiosi ed affrontare i momenti bui, come questa pandemia che ci sta martoriando, perché nel cuore si superano le reticenze razionali che ci portano a coltivare la paura ed avvitarci su noi stessi.
L’amore è il motore del nostro coraggio, la motivazione che ci fa sconfiggere la paura. L’amore ovviamente inteso nell’accezione più alta e unica che solo noi esseri umani possiamo sentire ed esprimere appieno.
La speranza è il carburante e la tensione positiva verso un domani che ora non si può ancora intravedere ma almeno sognare.
Un misto tra filosofia e teologia si alterna in questo piccolo volume, in cui si dispiegano e analizzano le pieghe della vita odierna di questa Umanità in lotta contro un male che la sta decimando.
Leggere queste pagine in questo momento è una motivazione e una carezza per trovare il coraggio di affrontare le giornate più tetre, sperando che la luce in fondo al tunnel possa splendere e portare la sua gioia per asciugare le lacrime di tanto dolore e tanta solitudine.
Mariantonietta Valzano