In un’atmosfera intrisa di metaforiche sembianze, improvvisa emerge la voglia di guardare oltre il dolore della vita e offrirsi alla straordinaria capacità di reinventarsi e di rinascere. Una poesia intensa, descrittiva, ma nello stesso tempo, forte per le introspezioni profonde. [M-R. Teni]
Sedevo alla finestra, il dolore muto.
Ascoltavo le rondini riecheggiare volteggiando
in spirali tortuose e arabeggianti,
mentre io rimanevo vuota come un sacco tagliato
dietro il vetro, le mani a conca sul viso.
Non seppi come, ma il sole mi brillò da una fessura delle dita
e mi rischiarò il volto, timido.
Fece capolino su tutti i capelli e mi colorò d’oro,
che quasi non potetti non alzare gli occhi e guardare.
Sembrava spingermi con il suo raggio fulmineo
a guardare la maestosità del suo cielo,
a respirare grandi boccate d’aria,
per la mancanza che avevo e il dolore che mi perforava le membra.
Uscii dunque e risanai;
pian piano l’ossigeno mi entrava dentro e riparava
tutto quello che di rotto si era creato
e il cielo mi radiava gli occhi, commistione di luce e azoto
e le rondini mi sorridevano alle orecchie.
Ridiventai integra e compatta, un pezzo senza crepe, ceruleo.
Il dolore era rimasto
dietro la finestra.
Giorgia Deidda

ph mrt
Giorgia Deidda, ha 25 anni e viene da Orta Nova in provincia di Foggia. Frequenta l’università di studi di Bari, precisamente lingue, e studia il russo, il tedesco e l’inglese. Si diletta nella scrittura da anni, ma è diventata una vera e propria passione, tant’è che ha vinto vari concorsi. L’arte in generale è ciò che ama di più.
Per altre opere di Giorgia Deidda confrontare il link sottostante