Meta
-
Articoli
- “La scissione” di Paola Liquori 23 Maggio 2022
- “Mattino” di Cesare Pavese 22 Maggio 2022
- Panorama Internazionale Arti & Sculture Festival 2022 – a cura di Elisa Mascia 20 Maggio 2022
- DIVAGAZIONI LETTERARIE: “La sacralità del corpo” di Myriam Ambrosini 19 Maggio 2022
- “Consigli per lettura – maggio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano 18 Maggio 2022
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Rita Granetti – “Fogli di cera- Poesie tutte d’un fiato” – Menzione d’onore – Finalista
Premio letterario nazionale VITULIVARIA – VII edizione
Patrocinio culturale di WikiPoesia per la 7^ edizione del Premio Vitulivaria
PREMIO LETTERARIO VITULIVARIA – memorial Gerardo Teni – Settima edizione
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Franco Casadei – “Il bianco delle vele” – Secondo Premio
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 156.765 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori
-
alessandria today
- La poetessa Marina Donnaruma (Iris G.DM.) è una nuova autrice della redazione di Alessandria today
- LO ZOO NATURALE (Se gli Animali potessero parlare) di ROBERTA FAVA
- Emanuela Marra intervista Monica Pagliaro scrittrice per Land Editore
- Due Poesie e la biografia della poetessa Marina Donnaruma
- Viaggio a Montevideo, Dino Campana
-
culturaoltre14
-
Archivi categoria: “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO…IL PAPAVERO E IL PRIMO MAGGIO” di Maria Rosaria Perrone
Non vi è dubbio che io ami la natura, in particolare i fiori e la florigrafia, i simboli, i segni e i loro significati. Li amo tutti i fiori, ma il papavero rosso un po’ di più, perché è un … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO…IL GLICINE” di Maria Rosaria Perrone
Il glicine è una pianta rampicante, originaria dalla Cina. Il nome Glicine in greco significa “pianta dolce” e fu assegnato da Linneo ad una pianta rampicante importata dall’America all’inizio del 1700. Si trattava della Wisteria frutescens, il glicine americano. Un … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO…LA VIOLA DEL PENSIERO” di Maria Rosaria Perrone
La viola del pensiero è originaria dell’Europa occidentale, in Italia è abbastanza diffusa. È detta anche viola tricolore perché la sua corolla presenta petali di tre colori. Fu il fiore simbolo dell’Impero Napoleonico, veniva usata come segno di riconoscimento tra … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO…IL BUCANEVE” – di Maria Rosaria Perrone
Il nome latino è “galanthus nivalis”, che deriva dal greco “gala” = latte e “anthos” = fiore, per il colore bianco latte del fiore, in italiano è conosciuto come Bucaneve, nome assegnatogli a causa della sua precoce fioritura, che spesso … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO…L’ELLEBORO” – di Maria Rosaria Perrone
L’elleboro è una pianta erbacea perenne, che proviene dall’Europa e dall’Asia Minore, appartiene alla famiglia delle Ranuncolacee e si adatta senza alcun problema anche alle basse temperature. Il nome botanico è Helleborus, vi sono circa venti varietà di questa pianta … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO… IL CRISANTEMO” – di Maria Rosaria Perrone
Il crisantemo, il cui nome botanico è Chrysanthemum, deriva dal greco Chrysantemon, nome composto da chrysos = oro e anthemon = fiore, ovvero “fiore d’oro”; proviene dall’Asia, dall’Africa, in Europa si conosce solo nel 1755 ad opera di Linneo. … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”: LA DATURA” – di Maria Rosaria Perrone
La datura appartiene alla famiglia delle solanacee e ha origini antiche. I fiori bianchi, rosa o arancio, campanulati, bellissimi, dalle grandi dimensioni emano un profumo molto intenso e penetrante. Portano il soprannome grazioso di “tromba degli angeli”. Questi fiori danno … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”: L’ALSTROMERIA– di Maria Rosaria Perrone
L’Alstroemeria conosciuta anche non il nome di giglio peruviano, giglio degli Incas e giglio delle Ande è una pianta di origine sud americana, in particolare del Perù e dell’area Andina. La sua denominazione fu data da C. Linneo in onore … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”: LA BOUGAINVILLEA – di Maria Rosaria Perrone
La Bougainvillea detta anche bouganville o bungaville è originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’America Meridionale; appartiene alla famiglia: Nictaginaceae. Il suo nome deriva da quello del navigatore francese Louis Antoine de Bougainville, che scoprì questa bellissima pianta, durante i suoi lunghi viaggi, … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”: L’Oleandro – di Maria Rosaria Perrone
“Fanciulle con oleandro” Gustave Klimt L’oleandro, il cui nome botanico è Nerium Oleander, appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originario dell’Asia. La pianta è un arbusto sempre verde e i fiori semplici, semidoppi e stradoppi, con colori che vanno dal bianco al rosso … Continua a leggere