Meta
-
Articoli
- “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi 20 marzo 2023
- “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni 19 marzo 2023
- A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino 18 marzo 2023
- “21 marzo: è Poesia” – II edizione 17 marzo 2023
- “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson 17 marzo 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 174.812 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 905 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori
Archivi categoria: Narrativa
“Dura come il vetro. Fragile come il vetro. Trasparente” di Bruno Marone
È un autore di spessore, Bruno Marone, che, con i suoi racconti ispirati alla vita vera, vissuta anche in situazioni drammatiche, porta in primo piano sentimenti e narrazioni del tutto scevre di sentimentalismo e facile retorica, creando storie di forte … Continua a leggere
VOLATA VIA di Daniela Piu
Un quadro dipinto con pennellate di delicata sensibilità che lasciano trasparire, anche attraverso il titolo metaforico, l’importanza di vivere consapevolmente la propria esistenza, cercando di conservare la voglia di essere se stessi. Le due sorelle, così finemente delineate dalla penna … Continua a leggere
“Del mio tentativo di far sposare Renzo e Lucia” di Gabriele Andreani
Racconto che si muove su un impianto costruttivo che racchiude una storia nella storia, dove leit motiv è rappresentato da una sottile ironia che lega una trama intessuta in un immaginario dialogo tra il lettore/narratore e i protagonisti del celebre … Continua a leggere
Racconti: Ero in auto, guidavo e pensavo ai fatti miei, di Lorenzo Rossomandi – scritti
Ero in auto, guidavo e pensavo ai fatti miei. D’un tratto vedo un gatto nero che, dal marciapiede della strada, decide di attraversare. E lo fa proprio davanti all’Opel Corsa che mi precede. Uno schizzo rapidissimo e, con due balzi, … Continua a leggere
“2492” di Luca Murano
Per la rubrica “Invia il tuo racconto” ospitiamo oggi un autore originale ed eclettico, Luca Murano, che propone un racconto dal titolo “2492″, inserito nella raccolta “I vestiti che non metti più”, per i tipi di Dialoghi, 2021, di cui … Continua a leggere
“Eclisse di un amore” di Bruno Marone
Grande intensità e capacità di descrivere stati d’animo di forte emotività, che Bruno Marone, già ospite della nostra rivista, trasporta, con evidente maestria, nel racconto che presentiamo nella nostra rubrica. Una storia dolente ma ricca d’amore, di sentimento che non … Continua a leggere
“Il concerto” di Alessio Zambardi
A Centocelle – Roma tutti conoscono la libreria Il Mattone. È un angolo in cui ritrovare il tempo perduto dei sogni, della poesia e della cultura. Una casa di tutti in cui piccoli e grandi possono girare e trovare quel … Continua a leggere
Viaggio a Montevideo, Dino Campana
(audiopoesia – lettura di Rita Stanzione) Viaggio a Montevideo, Dino Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1 marzo 1932) Il testo, tratto da Canti Orfici, racconta della lunga traversata marina realmente compiuta dal poeta per recarsi nel 1908 dalla Spagna … Continua a leggere
Le cose ci parlano, di @iobiz
Ho scoperto che a guardare intorno a me con occhi diversi non solo le persone mi parlano anche quando stanno zitte – e forse sono anche più sincere – ma anche le cose mi parlano, e lo fanno spesso in … Continua a leggere
“La ragazza dal loden verde” di Maria Baingia Dettori
Una penna elegante e precisa nella sua esposizione delicata e stilisticamente impeccabile è quella di Maria Baingia Dettori, ospite della rubrica dedicata alla narrativa con un intenso racconto “La ragazza dal loden verde”, che ruota intorno a un elemento principale, … Continua a leggere