“Consigli per lettura – febbraio 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano


I leoni di Sicilia” di Stefania Anci

 Una lettura coinvolgente e dignitosa della saga dei Florio e questo volume della Auci non solo limita a narrare le vicende della famiglia, ma intarsia e descrive attraverso avvenimenti di rilievo storico un affresco temporale del Sud Italia. In questo ci porta a riflettere sulle motivazioni che hanno trasformato una terra florida economicamente attiva e propositiva, vivace culturalmente, come la Sicilia, in una regione difficile e per certi aspetti depauperata delle sue peculiarità e ricchezze, come è oggi.

Da sfondo allo sforzo e all’ingegno imprenditoriale di Florio ci sono da una parte una ridda di emozioni e passioni, di desideri e sacrifici singoli e dall’altra una società dell’ottocento, mista tra rurale e industriale, che con il suo estro aveva prodotto benessere.

Altresì si riscontrano radici di cultura italiana che ha portato alla teorizzazione dell’Unità avvenuta a fronte di tante speranze poi disattese e deluse da logiche dal sapore coloniale che hanno prodotto danni a tutt’oggi visibili.

La storia dei Florio si legge tutta di un fiato; si soffre e si sogna, si lavora e si crea, si desidera un riconoscimento sociale e si persevera nell’affrancamento dalla povertà attraverso Paolo, Ignazio e Vincenzo. Si vive il conflitto di passioni e sentimento di Giuseppina e la tenacia dell’amore di Giulia. Si sente la paura e l’incertezza derivante dal lasciare Bagnara, terra natìa, approdando come stranieri a una manciata di chilometri più in là. Si percepisce l’orgoglio e la dignità di generazioni che si susseguono e si intersecano con culture inglesi per apprendere…per evolversi e cercando il proprio posto nel mondo.

La lettura è invitante per il linguaggio ricercato ma asciutto e vibrante ed anche se le pagine sono molte, si divorano letteralmente arrivando alla fine con l’emozione che solo un gran romanzo può dare.

Mariantonietta Valzano