“Non invidio” di Alfred Tennyson

Non invidio in alcun modo
il vuoto opprimente della nobile rabbia,
il cardellino nato nella gabbia
che non ha mai conosciuto i boschi estivi.

Non invidio l’animale che si prende
la sua libertà nel tempo, senza essere
toccato dal senso di colpa,
e la cui coscienza non viene mai risvegliata.

E neppure, sebbene esso possa ritenersi beato,
il cuore che non ha mai fatto
una promessa di matrimonio,
ma resta lì, a stagnare, nell’indolenza.

E non voglio alcun riposo del desiderio.
E tengo per certo, qualunque cosa accada,
e lo confermo proprio quando soffro di più:
è meglio aver amato e perso
che non aver amato mai.
Alfred Tennyson

goldfinch-783773_960_720

Alfred Tennyson Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 – Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l’età vittoriana; nel secolo successivo si è avuta tuttavia una più serena valutazione storica della sua arte, apprezzata e tradotta anche in Italia. Quarto di dodici figli d’un pastore anglicano, tutti più o meno dotati di fantasia poetica, fu precocemente lettore appassionato di poeti, iniziando giovanissimo a comporre le prime poesie; nel 1827 pubblicò con i fratelli Charles e Frederick una raccolta di versi, poems/”>Poems by two brothers, pieni di echi byroniani. Durante gli studi a Cambridge pubblicò i Poems, chiefly lyrical (1830), che lo mostrano chiaramente al seguito di Coleridge e di Keats; alcuni dei suoi componimenti migliori (The lady of Shalott, Oenone, The palace of art, The lotus-eaters) figurano in una raccolta di Poems del 1832 (pubbl. con data 1833). La morte del caro amico Arthur Hallam, avvenuta nel 1833, quando aveva già da due anni abbandonato l’università, gli ispirò In memoriam, serie di poesie che, continuate a lungo e pubblicate anonime (1850), vogliono descrivere la graduale trasformazione del rimpianto per il defunto in un sentimento di più vasto amore per Dio e l’umanità, ma che, senza arrivare a rendere questo superamento, esprimono i dubbi religiosi del poeta. Con i Poems (2 voll., 1842) T. ottenne fama di massimo tra i giovani poeti: in questa raccolta, accanto a poesie, in parte rifuse, delle raccolte precedenti, erano comprese Locksley Hall, Morte d’Arthur, Ulysses, Sir Galahad e altri versi divenuti famosi. Pubblicò poi (1847) un racconto fantastico in versi inteso a satireggiare il movimento femminista, The princess, a medley. Nominato poeta laureato (1850) in successione di W. Wordsworth, nel 1855 pubblicò Maud and other poems, e tra il 1859 e il 1885 gli Idylls of the king, dove la leggenda arturiana diveniva quasi adombramento dei modi, degli ideali e delle delusioni dell’epoca della regina Vittoria; la serie completa apparve nel 1889. Nello stesso periodo compose alcuni poemetti narrativi ispirati dalla vita campestre inglese: Enoch Arden; Aylmer’s field; Northern farmer: old style. T. tentò anche il dramma con Queen Mary (1875), Harold (1877), Becket (1879), The falcon/”>falcon (1879), The cup (1881), The promise of May (1882). Nel 1883 accettò il titolo di lord offertogli dalla regina e divenne barone di Aldworth e Farringford. L’agiatezza e gli omaggi internazionali non impedirono che la concezione della vita si colorasse, in T., di pessimismo, evidente in Locksley Hall sixty years after, pubblicato in quel 1886 in cui T. fu colpito dalla perdita del secondogenito Lionel. Nella raccolta successiva, Demeter and other poems (1889), si trova la poesia che si può considerare il suo testamento poetico, Crossing the bar. Una grazia elegiaca, quasi virgiliana, emana dai primi e fondamentali motivi di T., artefice consumatissimo di versi melodiosi e di squisitezze alessandrine, creatore d’un mondo fiabesco e decorativo, che soltanto lo sgomento dinanzi ai progressi scientifici, da cui fu condotto al dubbio e all’agnosticismo, venne a incrinare. [ Enciclopedia Treccani]

Pubblicità

Informazioni su culturaoltre14

Rivista culturale on line creata e diretta da Maria Rosaria Teni. Abbraccia diverse prospettive in ambito culturale, occupandosi di letteratura, studi filosofici, storico-artistici, ricerche scientifiche, attualità e informazioni varie sul mondo contemporaneo. Dedica particolare attenzione alla poesia ed alla narrativa, proponendo testi, brevi saggi, dissertazioni, racconti, riflessioni, interviste e recensioni.
Questa voce è stata pubblicata in Poesia. Contrassegna il permalink.

Una risposta a “Non invidio” di Alfred Tennyson

  1. Pingback: “Non invidio” di Alfred Tennyson – Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.