Meta
-
Articoli
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni 6 febbraio 2023
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10 4 febbraio 2023
- “Libertà” di Paul Éluard 3 febbraio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno” 28 gennaio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni 26 gennaio 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 171.457 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 898 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Archivi categoria: “Gli Autori di Vitulivaria”
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Rosaria Perrone-“Appoggiata alla luna”- Menzione d’onore-Finalista
MARIA ROSARIA PERRONE Trepuzzi (Lecce) “Appoggiata alla luna” (Ed. Pensa, 2017) Menzione d’onore – Finalista Profumi Accarezzata dal vento è la sera deboli soffi traducono odori estivi, nell’aria si fondono la menta e il basilico il tiglio e il gelsomino … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Ornella Gatti-“Se lo sguardo è da un oblò”- Menzione d’onore-Finalista
ORNELLA GATTI di Roma “Se lo sguardo è da un oblò” (Ed. Del Faro, 2020) Menzione d’onore – Finalista Lampare Tra le ombre che si specchiano in un mare di velluto blu, laggiù, al limite del mio sguardo, una lampara … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Salvatore La Moglie-“Il Poeta e la pandemia”- Menzione d’onore-Finalista
SALVATORE LA MOGLIE di Cosenza “Il Poeta e la pandemia” (Macabor, 2020) Menzione d’onore – Finalista Dall’Introduzione a cura dell’autore: “Uno scrittore, un poeta e, insomma, ogni artista può avere diverse fonti e motivi di ispirazione e di creatività. La … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Grazia Pispico -“Viaggiando oltre”- Menzione d’onore-Finalista
MARIA GRAZIA PISPICO di Nardò (Lecce)“Viaggiando oltre”(Ed. Milella, 2019) Menzione d’onore – Finalista Dalla presentazione della stessa autrice: “La poesia, insieme alla pittura e all’equitazione, è una delle mie più grandi passioni. Spiegare in modo semplice e sintetico cosa … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Gabriella Paci -“Le parole dell’inquietudine”- Menzione d’onore-Finalista
GABRIELLA PACI di Arezzo “Le parole dell’inquietudine” (Luoghi interiori, 2019) Menzione d’onore – Finalista Dalla prefazione di NICOLA CALDARONE: “Interiorità, introspezione, analisi di sentimenti mai sopiti, come quelli che rinfocolano l’immagine e la presenza della figura materna, animano questa terza … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Assuntina Marzotta -“Il pianto dell’elicriso”- Menzione d’onore-Finalista
ASSUNTINA MARZOTTA di San Cassiano (LE) “Il pianto dell’elicriso” (Il Raggio Verde, 2020) Menzione d’onore – Finalista Dalla presentazione di Vincenzo Abati:“Si premette che la poesia della Marzotta è poesia ermetica, poesia pura, libera, cioè, non solo dalle forme metriche … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Roberta Mezzabarba -“Come cenci stesi al vento”- Menzione d’onore-Finalista
ROBERTA MEZZABARBA di Farnese (VT) “Come cenci stesi al vento” ( Youcanprint, 2019) Menzione d’onore – Finalista Dalla prefazione di Umberto Coro: “La poesia non è altro che un volo, un lasciarsi trasportare dal vento della verità. Poesia è quando … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Rita Granetti – “Fogli di cera- Poesie tutte d’un fiato” – Menzione d’onore – Finalista
RITA GRANETTI Rivergaro (PC) “Fogli di cera- Poesie tutte d’un fiato” (Leonida Edizioni, 2020) Menzione d’onore – Finalista Dalla prefazione di Verdiana Maggiorelli: “La sua è una poesia che attinge al quotidiano, agli affetti familiari, alle stagioni, alle amicizie, alle … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Franco Casadei – “Il bianco delle vele” – Secondo Premio
FRANCO CASADEI – Cesena “Il bianco delle vele” (Raffaelli editore, 2012) SECONDO PREMIO VITULIVARIA 2021 Inizia da qui la conoscenza di Franco Casadei e della sua silloge poetica “Il bianco delle vele”, con cui, tra l’altro, si è classificato al … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Claudia Petracca – “La pelle del serpente” – Primo Premio
CLAUDIA PETRACCA – Lecce con la silloge poetica “La pelle del serpente” (L’officina delle Parole, 2016) PRIMO PREMIO VITULIVARIA 2021 Considero un privilegio presentare Claudia Petracca e la sua opera postuma, “La pelle del serpente”, classificata al 1° posto nella … Continua a leggere