Archivi categoria: Poesia

“Rivissuto” di Maria Rosaria Teni

Rivivo i tuoi ultimi giorni nell’eco lontana del tempo cristallizzato in un sordo dolore nella nicchia dell’anima inquieta. Rivedo nelle mie le tue mani nella stretta angosciosa aggrappata alle ore ultime tra rintocchi di smisurati silenzi. Rivissuto oggi sembra non … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | 1 commento

“Labirinti” di Gabriella Petrelli

Una lirica struggente dal vago sapore metafisico, nelle personificazioni evanescenti che si articolano in un altalenante oscillare tra desiderio e sogno, tra realtà vissuta e ricordi, mentre un labirinto onirico tesse le sue reti per catturare ombre inquietanti, orpelli dell’anima … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

“Se le nuvole” di Mariantonietta Valzano

Una poesia che parla al cuore di ogni essere umano, nella sua delicata eppur vigorosa esortazione a credere comunque in se stessi, nella propria forza vitale che ci fa  sopravvivere alle brutture. La poestessa offre immagini forti e dense di … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

“Lo scarto e lo scialbo” di Paola Liquori

Una lirica che si articola su metafore ricercate, denotando una destrezza notevole nell’adozione di un verso carico di significato intrinseco. La poesia di Paola Liquori rispecchia un ermetismo sofisticato eppure ardito, nella pulsante ricerca di uno spiraglio di consapevolezza nella … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

“Libertà” di Paul Éluard

Enzo Biagi scriveva: “La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà”.  Libertà Su i quaderni di scolaroSu i miei banchi e gli alberiSu la sabbia su la neveScrivo il tuo nome Su ogni pagina che ho … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Binario 21” di Rita Mazzotta Mazzotta

Ogni misero essere umano, senza bagaglio a mano, ignaro che la sua destinazione fosse una deportazione per il peggiore viaggio della sua vita. Migliaia di ebrei senza essere rei di alcun peccato uno ad uno salivano su un vagone che … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “La farfalla” di Pavel Friedman

“Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l’unico modo per sperare che quell’indicibile orrore non si ripeta, è l’unico modo per farci uscire dall’oscurità”. Elisa Springer La farfalla L’ultima, proprio l’ultima, di un … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz” di Myriam Ambrosini

Sono Il mio prossimo. Sono quegli Occhi Che piangono, Quelle mani Che stringono Il vuoto. Sono Quel dolore E quella Paura Che fanno Battere Il cuore Come Ad un passero Caduto Dal nido. D’improvviso Non so Più chi sono; Sdradicato … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

“Primavera” di Gabriella Petrelli

Avanza aggraziata e lieve la lirica di Gabriella Petrelli, portando una ventata di leggera speranza, all’insegna dell’amore universale che la Natura celebra nello splendore della sua ciclicità. Nella contemplazione di quanto sia bello ciò che ci circonda, anche l’anima si … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento

“Il giorno perfetto” – opera n.34 – videopoesia di Stefano Caranti

Ancora una volta Stefano Caranti sceglie la nostra Rivista per condividere una sua videopoesia che, tra l’altro, ha vinto il Primo Premio assoluto all’International Poetry Video Art Festival ad Istanbul a inizio novembre 2022. Siamo onorati di ospitare la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Lascia un commento