Cultura Oltre
Rivista culturale on line
Vai al contenuto
  • CHI SIAMO
    • Maria Rosaria Teni
      • COLLABORATORI
      • Mariantonietta Valzano
      • Antonio Teni
      • Apostolos Apostolou
      • Cipriano Gentilino
      • Myriam Ambrosini
      • Eleonora Mello
      • NORME REDAZIONALI
      • Archivio
  • POESIA D’AUTORE
    • Luce, Pace, Amore di Laurence Housman
    • “Il cielo della memoria” di Marcel Proust
    • “Verrà il tempo” di Katerina Gogou
    • “Preghiera alla poesia” di Antonia Pozzi
    • “I Poeti” di Marina Cvetaeva
    • “La capra” di Umberto Saba
    • “La ballata delle madri” di Pier Paolo Pasolini
    • “Non invidio” di Alfred Tennyson
    • “FATE FOGLI DI POESIA, POETI” (manifesto poetico) di Antonio Verri
    • “Canzone d’autunno” di Paul Verlaine
    • “La luna di settembre” di Sandro Penna
    • “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi
    • “Sera ultima e serena” di Juan Ramòn Jiménez
    • “Quel che mi duole non è” di Fernando Pessoa
    • “Estate ‘95” di Adam Zagajewski
    • “Cambiare il mondo” di Vivian Lamarque
    • “Traducendo Brecht” di Franco Fortini
    • “La vita non è uno scherzo” di Nazim Hikmet
    • “Litania per la sopravvivenza” di Audre Lorde
    • “Distacco” di Lalla Romano
    • “Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente” di Franco Loi
    • “Notturno invernale” di Antonia Pozzi
    • “Le mani della mamma” di Corrado Govoni
    • “E’ scesa la neve” di Gabriela Mistral
    • “L’ultimo mese d’inverno” di Daria Menicanti
    • “È rimasta laggiù” di Cristina Campo
    • “Per poco” di Sara Teasdale
    • “Non sono nulla” di Fernando Pessoa
    • “Da lontano” di Pierluigi Cappello
    • “La poesia salverà il mondo” – “The World Below the Brine” di Walt Whitman
    • “Le mani” di Vittorio Sereni
    • “La notte” di Ugo Betti
    • “Portami il girasole” di Eugenio Montale
    • “Pezzi di me” di Martha Medeiros
    • “Da una fotografia” di Sibilla Aleramo
    • “La porta è socchiusa” di Anna Achmatova
    • “Il canto del fiume” di Tone Pavček
    • “Efeso” di Giorgos Seferis
    • “Desiderio di cose leggere” di Antonia Pozzi
    • “Poesia facile” di Dino Campana
    • “Foglie” di Giorgio Caproni
    • “Solitudine” di Rainer Maria Rilke
    • “Quel rosignuol che sì soave piagne” di Francesco Petrarca
    • ” A mio padre” di Alfonso Gatto
    • “Pensiero fulmineo” di Arturo Graf
    • “Desolazione del povero poeta sentimentale” di Sergio Corazzini
    • “I versi” di Titos Patrikios
    • “Eri dritta e felice” di Leonardo Sinisgalli
    • “Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska
    • “La speranza è un essere piumato” di Emily Dickinso
    • “Fine del ’68” di Eugenio Montale
    • “Giorni” di Philip Larkin
    • “Sempre assorto in me stesso e nel mio mondo” di Camillo Sbarbaro
    • “Lascia sia il vento” di Margherita Guidacci
    • “Sera d’autunno” di Giovanni Pascoli
    • “Mattino di settembre” di Eduard Mörike
    • “Anch’io” di Langston Hughes
    • “La vita è solo un’ombra che cammina” di William Shakespeare
    • “Generale” di Bertolt Brecht
    • “I bimbi d’Estremadura” di Rafael Alberti
    • “Passato” di Vincenzo Cardarelli
    • “Ancora mi solleverò” di Maya Angelou
    • “La morte meditata, Canto V ” di Giuseppe Ungaretti
    • “Il sole tramontava” di Emily Dickinson
    • “Candele” di Konstantinos Kavafis
    • “Narcisi ( The Daffodils)” di William Wordsworth
    • “I fiori vengono in dono” di Amelia Rosselli
    • “Il tempo se lo porta via” di Antonio Machado
    • “Autunno” di Josè Saramago
    • “Stasera” di Giuseppe Ungaretti
    • “L’altro me stesso” di Marino Moretti
    • “Sonetti” di Eleonora de Fonseca Pimentel
    • Se devi amarmi di Elisabeth Barret Browning
    • “Onorate acque” di Veronica Gàmbara
    • Il più bello dei mari di Nazim Hikmet
    • “Spiaggia di sera” di Giorgio Caproni
    • “Sonetto 55” di William Shakespeare
    • “Dio in fasce” di Federico Garcia Lorca
    • Angelo nel diluvio di Rosario Murillo
    • Mare nostro di Erri De Luca
    • “Fin ch’io viva e più in là” di Ada Negri
    • “I versi” di Titos Patrikios
    • “Io sono comunista” di Nazim Hikmet
    • “Verso la Messa di Mezzanotte” di Maria Luisa Spaziani
    • “All’autunno” di John Keats
    • “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo
    • I Sonetti di William Shakespeare
    • “La morte è la curva della strada” – Fernando Pessoa
    • “Litania per la sopravvivenza” di Audre Lorde
    • Il tramonto della luna – XXXIII Canto
    • Sera di Liguria
    • NON ANDARTENE DOCILE IN QUELLA BUONA NOTTE (MAGGIO 1951).
    • La luna dei Borboni e altre poesie (1945 – 61)
    • O Capitano! Mio Capitano!
    • A mia madre
  • OSPITI
    • Ester Bonelli
    • Giuseppe Settanni
    • Cipriano Gentilino
    • Annamaria Mazzotta
    • Aliai Spedicato
    • Maria Rosaria Greco
    • Erone Polidorich
    • Daniela Piu
    • Matteo Lorenzi
    • Vincenzo Calò
    • Stefano Caranti
    • Rita Mazzotta Mazzotta
    • Lorenzo Fiore
    • Maria Rosaria Quarta
    • Valentina De Filippo
    • Paola Liquori
    • Sofia Danzi
    • Gabriele Provenzano
    • Davide Morelli
    • Teresa Pascali
    • Fabio Strinati
    • Alessandro Pagani
    • Marisa Cossu
    • Salvatore Lanno
    • Monique Namie
    • Maria Rosaria Vetrugno
    • Santi Cardella
    • Giuseppe Milella
    • Rocco Carella
    • Paola Ciarlantini
    • Cristian Bonomi
    • Gabriella Petrelli
    • Damiano Gasperini
    • Francesca Rancati
    • Cristina Baiocco
    • Dario Cannalire
    • Sossio Liguori
    • Giuseppe Chiera
    • Laura Sabatelli
    • Andrea Migliorini
    • Patrizia Silvia Rotunno
    • Pietro Pancamo
    • Carlo Bramanti
    • Franca Citrano
    • Marcello Marenaci
    • Giorgio Bruno
    • Deborah Bincoletto
    • Marco Messina
    • Floriana Porta
    • Michela Zanarella
    • Gianluca Stival
  • “LA TUA VIDEOPOESIA”
    • “Il giorno perfetto” – opera n.34 – videopoesia di Stefano Caranti
    • “La tela del tempo, atto 2°” -videopoesia di Stefano Caranti
    • “Il giorno dopo” di Antonio Teni
    • “Voltarsi indietro” videopoesia di Stefano Caranti
    • “Solo io e l’universo” di Marco Messina
    • “Pennellate scarlatte” di Mariantonietta Valzano
    • “Campagne assolate” di Laura Sabatelli
    • “Pensieri” di Marco Messina
    • “Guardarti negli occhi” di Maria Rosaria Quarta
    • “Canone in Re maggiore” di Maria Rosaria Teni
  • “LA TUA POESIA”
    • “Lo scarto e lo scialbo” di Paola Liquori
    • “Poesie” raccolta poetica di Michele Nigro
    • “Chiamami ancora invano, pescatore” di Alessia Lombardi
    • “Cos’è la poesia” di Maria Rosaria Perrone
    • “Trasparenze di uomo” di Antonio Teni
    • “Poesie del contagio” di Erone Polidorich
    • “Scritti da lontano” di Carlo Crakx
    • “Aurora” di Antonio Teni
    • “Il verme solitario” di Vincenzo Calò
    • “Volare o Amare” e “I dolori dell’anima” di Enrico Biasotto
    • “La mia poesia” di Roberto Luzi
    • Rinasci, donna violata! di Angela Perulli
    • “Tempi pigri di gemme preziose” di Mariantonietta Valzano
    • “Autunno” di Maria Rosaria Teni
    • “Rinascita” di Giorgia Deidda
    • “Solitudine” di Rita Mazzotta Mazzotta
    • “Poesie” di Roberto Luzi
    • “Non devi essere felice” di Gianluca Stival
    • “La felicità” di Lorenzo Fiore
    • “Vita ti chiede” di Anastasia Arnesano
    • “Mattino” di Davide Angelo Salvatore
    • “Rinascere” di Maria Rosaria Teni
    • “Dittico poetico” di Angelo Margarone
    • “Occhi come cielo” di Maria Rosaria Quarta
    • “Il mio viaggio verso la libertà” di Marco Messina
    • “Stazione di campagna” di Marcello Marenaci
    • “Papà” di Giuseppe Chiera
    • “La spiaggia di Bristol” di Valentina De Filippo
    • “E c’erano ancora tante cose da fare…” di Antonio Teni
    • “Nel chiuso di aule scolastiche” di Pietro Calia
    • “Nella buia notte” di Pietro Calia
    • “Commiato alla foglia” di Rosaria Belmonte
    • “Mancanza” di Sofia Danzi
    • “L’addio” di Andrea Migliorini
    • “Riflessi” di Giuseppe Chiera
    • “La falena” di Gabriele Provenzano
    • “Inafferrabile” di Davide Morelli
    • “Per sempre” di Teresa Pascali
    • “Volo” di Gabriella Petrelli
    • ” A volte” di Marisa Cossu
    • “La mia Pasqua” di Maria Rosaria Teni
    • Il “mondo poetico” di Fabio Strinati
    • “Sonetto ABAB ABAB CDE EDC – Di conoscenza”di Marisa Cossu.
    • “Comico” di Salvatore Lanno
    • “Panta rei” di Marcello Marenaci
    • “Un giorno non basta” di Maria Rosaria Teni
    • “I colori della notte” di Giuseppe Chiera
    • “Il vento ed il mare” di Giuseppe Milella
    • “Luna sul Salento” di Santi Cardella
    • “Nasci Gesu!” di Antonio Teni
    • “La tavolozza dell’amicizia” di Giuseppe Milella
    • Tra le mani di Giuseppe Chiera
    • “Il candore della Purezza” di Daniele Lo Russo
    • “Altro non sento” di Giorgia Deidda
    • “Non ho mai svenduto” di Roberto Luzi
    • “Autunno” e “Vorrei” di Damiano Gasperini
    • “Immoto” di Mariantonietta Valzano
    • “Jeux d’eau” di Rossella Nassisi
    • “La campana non suonata” di Cristian Bonomi
    • “Immagini di vita” di Francesca Rancati
    • “Oltre” di Giuseppe Chiera
    • “Non devi essere felice” di Gianluca Stival
    • “Vivere” di Cristina Baiocco
    • “Orizzonte” di Lorenzo Metrangolo
    • “Tra sogno e realtà” di Maria Rosaria Vetrugno
    • ” Esiste un prato fiorito in ognuno di noi” di Mariantonietta Valzano
    • “Il passato” di Sossio Liguori
    • “Inverno” di Giuseppe Chiera
    • “Il poeta” di Lorenzo Metrangolo
    • ” E poi si guarda insieme” di Mariantonietta Valzano
    • “Canto di un fisico a un gabbiano” di Andrea Migliorini
    • “Fòcara” di Maria Rosaria Quarta
    • “Il sogno” di Lorenzo Metrangolo
    • ” Se d’un tratto…” di Antonio Teni
    • “Noi poeti” di Andrea Migliorini
    • “Mare” di Monia Carducci
    • “Terra” di Lorenzo Metrangolo
    • “Speranza” di Patrizia Silvia Rotunno
    • “Filosofia” di Pietro Pancamo
    • La clessidra di Marcello Marenaci
    • Poesie inedite di Pietro Pancamo
    • “Elogio al mare” di Luigi Cianci
    • “Volo immaginario” di Marcello Marenaci
    • “Ti attendevo” di Giorgio Bruno
    • Una vita inutile di Maria Rosaria Vetrugno
    • “Disincanto” di Gabriella Petrelli
    • “Routine” di Giorgio Bruno
    • “Il dolore del mondo” di Gabriella Petrelli
    • “E me ne vado sognando” di Antonio Teni
    • “In ogni dove” di Floriana Porta
    • “Il poeta” di Marco Messina
    • “Tra le righe”
    • “Ah vita mia!” di Deborah Bincoletto
    • “Resta fermo” di Marco Messina
    • “Alle porte dell’ultimo orizzonte” di Floriana Porta
    • “L’anima del pensiero” di Marco Messina
    • “Il ricordo di giorni lontani” di Antonio Teni
    • “Quando sorride il mare” di Floriana Porta
    • “Quando ami” di Carlo Bramanti
    • “Dalla panchina” di Mariantonietta Valzano
    • Ho amore di Michela Zanarella
    • Cavalco le onde di Giliola Galvagni
    • La sua bellezza di Gabriele Spinardi
    • Attesa di Gabriella Petrelli
    • Bagliori di Gabriella Petrelli
    • Domus di Loredana Piscitelli
    • Mentre un’altra pagina si volta di Antonio Teni
    • E sono… di Mariantonietta Valzano
  • “IL TUO RACCONTO”
    • VOLATA VIA di Daniela Piu
    • “La ragazza dal loden verde” di Maria Baingia Dettori
    • “La nave nera” di Myriam Ambrosini
    • “Il viaggio in-finito” di Maria Rosaria Greco
    • “Teresa” di Daniela Piu
    • “La mia stella numero 11” di Maria Rosaria Vetrugno
    • “È stata solo una brutta giornata” di Matteo Lorenzi
    • “Giorni” di Maria Rosaria Teni
    • “Il portone” di Giosuè Banconi
    • “Una giornata” di Paola Liquori
    • “La casa rossa” di Maria Rosaria Vetrugno
    • “Anna, sogno o realtà?” di Franca Citrano
    • “Crepe” di Maria Elena Petrelli
  • GIORNO DELLA MEMORIA
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Binario 21” di Rita Mazzotta Mazzotta
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “La farfalla” di Pavel Friedman
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz” di Myriam Ambrosini
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Aprile” di Anna Frank
    • GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare
    • 27 GENNAIO – PER RICORDARE: “Non solo memoria ma progettualità propositiva per il futuro” di Gabriella Petrelli
    • 27 GENNAIO-PER RICORDARE: In questa notte” di Mariantonietta Valzano
    • 27 GENNAIO-PER RICORDARE: “Scarpette rosse” di Antonio Teni
    • 27 GENNAIO-PER RICORDARE: “Un giorno non basta” di Maria Rosaria Teni
    • 27 GENNAIO-PER RICORDARE: “Cappotto rosso” di Myriam Ambrosini
    • 27 GENNAIO -PER RICORDARE: “Il mantello della memoria” di Marilù Murra
    • 27 GENNAIO-PER RICORDARE: “Auschwitz” di Marcello Marenaci
    • Momenti poetici: “Alzarsi”, di Primo Levi, analisi di Elvio Bombonato
    • 27 GENNAIO – PER RICORDARE: “Un filo spinato” di Rita Mazzotta Mazzotta
    • “27 gennaio – per ricordare”
    • PER NON DIMENTICARE: “27 gennaio – Riflessioni”
    • PER NON DIMENTICARE: “Hurbinek” di Primo Levi
    • PER NON DIMENTICARE:  “Padroni del nulla” di Maria Rosaria Perrone
    • PER NON DIMENTICARE: “Shoah” di Rita Mazzotta Mazzotta
    • PER NON DIMENTICARE: “Da uomo a uomo” di Dario Cannalire
    • PER NON DIMENTICARE: “Silenzio e dignità” di Giuseppe Milella
    • PER NON DIMENTICARE: “Quel fumo” di Myriam Ambrosini
    • PER NON DIMENTICARE: ” Per non ricordare” di Alda De Pascalis
    • PER NON DIMENTICARE: “Shoah” di Pasquale Pancari
    • La nostra voce nel “Silenzio dei vivi” di Elisa Springer
    • “MAUTHAUSEN, IMPOSSIBILE DIMENTICARE !” di Teresa Pascali
    • “Per non dimenticare” di Angela Perulli
    • “Binari” di Rosalba Magis
    • “E ho pianto” di Maria Rosaria Teni
    • “Varsavia 1944” di Franco Fortini
    • “Cambiare il mondo” di Vivian Lamarque
    • “Dante nel Lager” di Primo Levi
    • Bolle di memoria di Cosimo Renna
    • Dedicata ad Anna Frank di Teresa Pascali
    • Lampedusa di Giulia Ciccarese
    • Nel mare di Maria Rosaria Teni
    • Buchenwald di Marisa Cossu
    • Se questo è un uomo di Primo Levi
  • “CONSIGLI PER LETTURA”
    • “Consigli per lettura – luglio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – giugno 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – maggio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – gennaio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – settembre 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – agosto 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – luglio 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – maggio 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – aprile 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – febbraio 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – gennaio 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – dicembre 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – settembre 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – agosto 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – giugno 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – marzo 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – febbraio 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – gennaio 2020 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – novembre 2019 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – ottobre 2019 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – settembre 2019 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – gennaio 2019 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” –novembre 2018 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – Aprile 2018 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – Marzo 2018 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – Febbraio 2018 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – Gennaio 2018 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per letture” – novembre – a cura di Mariantonietta Valzano
    • Consigli per letture – Gennaio 2017 – a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura” – Ottobre – a cura di Mariantonietta Valzano
    • Consigli per lettura – Agosto- a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per letture” – giugno- a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – Aprile” a cura di Mariantonietta Valzano
    • “Consigli per lettura – Marzo” a cura di Mariantonietta Valzano
  • “Il PUNTO DI VISTA”
    • Il punto di vista – “Il naufragio della cultura Umana” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “La fragilità della democrazia” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista: “Il terzo Natale” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista “L’Impero in bancarotta dei social” di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista “Le nuove generazioni in rivolta” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Piero ed Elisabetta la conclusione di un’Era” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Giugno il mese della Repubblica” – di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Muoia la scuola con tutti gli insegnanti” – di Mariantonietta Valzano
    • IL punto di vista – “La guerra di dignità” di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Un anno vissuto tra pandemia e DDL Zan in attesa di un nuovo Presidente della Repubblica” di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Il politicamente corretto” di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Quando l’Occidente alza bandiera bianca” – L’Afghanistan 20 anni dopo l’11 settembre.” di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – “Lo sport e il monarca” di Mariantonietta Valzano
    • Il punto di vista – ” Un nuovo mondo e una nuova economia” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La liberazione” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Le donne” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Perché ricordare l’Olocausto” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “L’Italia: ostaggio facile” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Ancora pandemia” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La mancanza di Camilleri” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Agosto tra incertezze e certezze” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Papa Francesco e la sua battaglia” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – ” Che cosa è l’Unione Europea?” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – ” Un mondo di matti” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La Storia e le Memorie” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La Buona Cultura ” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La Buona Politica ” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La scuola buona ” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La buona sanità ” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “I secolari olivi sconfitti del Salento ” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Il web del 21 secolo: delusioni e aspettative” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Fake news e dintorni” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Maria Fida Moro – la dignità e la compostezza ” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La scuola a-libera nell’epoca del neoliberismo” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “La nuova società” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Trump e dintorni” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Rigopiano e l’essere italiani” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Il diritto di uccidere… Sparta o Atene?” di Mariantonietta Valzano
    • IL PUNTO DI VISTA – “Bianca Berlinguer” di Mariantonietta Valzano
    • “La brexit” – luglio 2016
  • “A PROPOSITO DI DONNE…”
  • “L’ANGOLO della FILOSOFIA”
  • “CONVERSAZIONI in SALOTTO”
  • “DIVAGAZIONI LETTERARIE”
  • “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”
  • “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”
  • “In Poesia e In Prosa”
  • “21 marzo: è Poesia”
  • Editoriale
  • Attualità
  • Poesia
  • Narrativa
  • Letteratura
  • Storia
  • Musica
  • Interviste
  • Recensioni
  • “Letture indipendenti”
  • Miscellanea
  • Rivista CULTURA OLTRE
  • IL LIBRO DEL MESE
  • Premio letterario “VITULIVARIA”
  • “Gli Autori di Vitulivaria”

PER NON DIMENTICARE:  “Padroni del nulla” di Maria Rosaria Perrone


Impudenti
abitiamo mare e
terra macchiati
di sangue innocente.
Padroni del nulla
tramutiamo
la diversità
in disuguaglianza.
L’epidemia
del pregiudizio
fu faticosamente arginata,
ma il contagio corrotto
ancor oggi si diffonde.

 Maria Rosaria Perrone

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Articoli

    • “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi 20 marzo 2023
    • “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni 19 marzo 2023
    • A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino 18 marzo 2023
    • “21 marzo: è Poesia” – II edizione 17 marzo 2023
    • “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson 17 marzo 2023
  • Per contattare la redazione:

    cultura.oltre@libero.it
  • Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni

    Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
    Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
    ( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.

  • Blogroll

    • Associazione Culturale 'Viva Mente'
    • Canale Youtube di Cultura Oltre
    • Maria Rosaria Teni
    • Poesie Italiane
    • Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
    • Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
  • https://www.facebook.com/CulturaOltre14

    https://www.facebook.com/CulturaOltre14
  • Seguici

    • Instagram
  • Premio letterario "Vitulivaria"

    Comunicazioni

    Il lavoro della Giuria

    Presentiamo la Giuria per la Narrativa

    Presentiamo la Giuria per la Poesia

    Ha inizio il lavoro della Giuria

  • Calendario

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Feb    
  • Categorie

  • Statistiche del blog

    • 174.812 lettori
  • Follow Cultura Oltre on WordPress.com
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

    Unisciti a 905 altri iscritti
  • Commenti recenti

    Poesie: “Rivissuto”… su “Rivissuto” di Mar…
    culturaoltre14 su A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Mad…
    Cipriano Gentilino su A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Mad…
    “21 marzo: è Poesia”… su “21 marzo: è Poesia” – I…
    Cipriano Gentilino su “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”:…
  • Articoli recenti

    • “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi
    • “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni
    • A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino
    • “21 marzo: è Poesia” – II edizione
    • “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson
  • Autori

    • alessandria today
      • “ANCORA MARE” di Giusy Finestrone
      • “HO VISTO UNA FOGLIA” di Vincenzo Pollinzi
      • LA VECCHIA VIA, di Carmelo Salvaggio
      • Ancora un autunno, di Grazia Torriglia
      • IL GATTO, di Silvia De Angelis
    • culturaoltre14
      • “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi
      • “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni
      • A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino
      • “21 marzo: è Poesia” – II edizione
      • “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson
    • Maria Rosaria Teni
      • “Letture indipendenti” – “L’Ultimo Libro” di Giancarlo Biserna
    • premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
      • ” All’autunno” di John Keats
  • Calendario

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Feb    
  • Categorie

  • Statistiche del Blog

    • 174.812 lettori
  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 905 altri iscritti
  • Commenti recenti

    Poesie: “Rivissuto”… su “Rivissuto” di Mar…
    culturaoltre14 su A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Mad…
    Cipriano Gentilino su A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Mad…
    “21 marzo: è Poesia”… su “21 marzo: è Poesia” – I…
    Cipriano Gentilino su “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”:…
  • Articoli

  • Autori

    • alessandria today
      • “ANCORA MARE” di Giusy Finestrone
      • “HO VISTO UNA FOGLIA” di Vincenzo Pollinzi
      • LA VECCHIA VIA, di Carmelo Salvaggio
      • Ancora un autunno, di Grazia Torriglia
      • IL GATTO, di Silvia De Angelis
    • culturaoltre14
      • “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi
      • “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni
      • A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino
      • “21 marzo: è Poesia” – II edizione
      • “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson
    • Maria Rosaria Teni
      • “Letture indipendenti” – “L’Ultimo Libro” di Giancarlo Biserna
    • premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
      • ” All’autunno” di John Keats
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
Cultura Oltre
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cultura Oltre
    • Segui assieme ad altri 430 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cultura Oltre
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: