Meta
-
Articoli
- In arrivo la raccolta dedicata alla poesia dal titolo “21 marzo: la poesia è in fiore” – supplemento al n.3 della Rivista Cultura Oltre di marzo 1 aprile 2023
- “21 marzo: è Poesia” – “Approdare” di Marcello Marenaci 1 aprile 2023
- “21 marzo: è Poesia” – “Prima che sorga il giorno” di Ester Bonelli 1 aprile 2023
- “21 marzo: è Poesia” – [Dedicata a chiunque si ami, quando va via] di Gloria Ronco 31 marzo 2023
- “21 marzo: è poesia” – “La poesia è rinascita” di Concetta La Placa 30 marzo 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
aprile: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Statistiche del blog
- 175.978 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 905 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- In arrivo la raccolta dedicata alla poesia dal titolo “21 marzo: la poesia è in fiore” – supplemento al n.3 della Rivista Cultura Oltre di marzo
- “21 marzo: è Poesia” – “Approdare” di Marcello Marenaci
- “21 marzo: è Poesia” – “Prima che sorga il giorno” di Ester Bonelli
- “21 marzo: è Poesia” – [Dedicata a chiunque si ami, quando va via] di Gloria Ronco
- “21 marzo: è poesia” – “La poesia è rinascita” di Concetta La Placa
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- In arrivo la raccolta dedicata alla poesia dal titolo “21 marzo: la poesia è in fiore” – supplemento al n.3 della Rivista Cultura Oltre di marzo
- “21 marzo: è Poesia” – “Approdare” di Marcello Marenaci
- “21 marzo: è Poesia” – “Prima che sorga il giorno” di Ester Bonelli
- “21 marzo: è Poesia” – [Dedicata a chiunque si ami, quando va via] di Gloria Ronco
- “21 marzo: è poesia” – “La poesia è rinascita” di Concetta La Placa
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Archivi categoria: “DIVAGAZIONI LETTERARIE”
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “L’ARTE DI SCRIVERE (una finestra sull’inconscio)” – di Myriam Ambrosini
“E c’è quel mistero che entra nella stanza. Volti che escono dal buio, parole sospese nell’aria … Una storia inizia a dipanarsi …. Alberi, strade, fanali. Vite che si concretizzano, si incrociano, si oppongono. Oceani di fantasia, amore, orrore, gioia, … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “Figure femminili nel mondo della letteratura” di Myriam Ambrosini
La letteratura ed in generale ogni forma di cultura, veicolano messaggi capaci di condizionare la vita delle persone. Le opere letterarie sono spesso lo specchio della società, ma, nello stesso tempo, la plasmano. Partendo proprio da questi principi basilari, nel lanciarmi … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “La notte di San Valentino” di Myriam Ambrosini
Era la notte di San Valentino … Fuori imperversava un vento gelido e maligno, … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “I Vecchi” di Myriam Ambrosini
Amo “i Vecchi”: e quando uso questo termine invece del più elegante “Anziani” non vi è nulla di dispregiativo, poiché noi romani li abbiamo sempre definiti così, con una parola usata in un’accezione che vuole invece intendersi come affettuosa, più … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “Charles Bukowsky” di Myriam Ambrosini
Ed apparteneva a quella inquietante genia dei reietti … Dei paria, degli alternativi pericolosi, degli inguaribili tossici: ma lui “faceva poesia”. E le sue poesie erano belle, profonde, ricche di sensibilità, nonostante la voglia di provocare, di stupire, persino d’insultare. … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “La sacralità del corpo” di Myriam Ambrosini
Violentare o, meglio, stuprare, dal latino ” stuprum”= costringere con la forza ad un atto sessuale … Nonostante le cronache, soprattutto negli ultimi tempi, ci abbiano ormai abituati a vicende legate a questo immondo atto di violenza, è quasi impossibie … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “Foibe” di Myriam Ambrosini
10 febbraio: Giorno del Ricordo Il 10 febbraio 1947, a Parigi, venivano firmati i trattati di Pace con i quali l’Istria, il Quarnaro, Zara e parte del territorio della Venezia Giulia furono assegnati alla Jugoslavia. Precedente l’annessione della Dalmazia. Il … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “GENIO E SREGOLATEZZA (Michelangelo Merisi detto IL CARAVAGGIO 1571 – 1610)” – di Myriam Ambrosini
Eppure era nato sotto la protezione dell’Arcangelo Michele e di lui infatti portava il nome: Michelangelo… Merisi! Dall’Angelo più potente, capo degli Eserciti divini, aveva però ereditato la fierezza e la spada, ma, probabilmente per scelta, è sfuggito alla sua … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “RIFLESSIONI E SPUNTI DA PHANTAZO SULLA CONDIZIONE DELLE DONNE AFGANE ” di Myriam Ambrosini
Non avrei mai immaginato che mi sarei ritrovata a parlare di Yasmine – la giovane donna afgana, personaggio chiave di una delle storie raccontate nel mio ultimo romanzo PHANTAZO.La sua complessa e drammatica vicenda di vita si ripropone infatti, pressoché … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “ANDANDO PER BORGHI” di Myriam Ambrosini
Scrigni preziosi i nostri piccoli borghi. In ognuno possiamo ritrovare la storia del nostro paese … Folklore, gastronomia e perle architettoniche. Tra questi messaggeri di un passato, se non glorioso, almeno culturalmente arricchente, voglio citare, per aver avuto più volte … Continua a leggere