Davide Morelli è nato a Pontedera nel 1972. Si è laureato in psicologia con una tesi sul mobbing. Alcuni suoi testi sono apparsi su “Nazione indiana”, “Poetarum silva”, “La mosca”, “Il filo rosso”, “Nugae”, “Scuola di poesia”(rubrica del quotidiano “La stampa”),”Poesia da fare”, “La clessidra”, “Il segnale”, “Inverso”, “Osservatorio letterario”, “Pi-greco trimestrale di conversazioni poetiche”, “Poliscritture.it”, “Poiein”, “Sesto senso poesia”(a cura di Felice Serino), “Erbafoglio”, “Il paradiso degli orchi”, “Segreti di Pulcinella”. Un suo saggio breve intitolato “Scrivere” è stato pubblicato su Vicoacitillo. Il suo “Manifesto dell’impoesia” è stato pubblicato su “Yale Italian Poetry” per un’inchiesta internazionale sulla prosa poetica. 48 sue quartine sono state pubblicate su “Italian poetry review” (rivista di poesia italiana della Columbia University). Nei primi anni del duemila con lo pseudonimo Evidda(anagramma di Davide) è stato pubblicato in alcuni siti tra cui(ancora presenti) Kult underground, Homolaicus, Poetes, Bombacarta, Poetare, Il convivio(a cura di Gaetano Perlongo), Mbutozone. È stato inserito nelle seguenti antologie: “Navigando nelle parole”(vol.12) della casa editrice “Il filo”, “Tra un fiore colto e l’altro donato- vol.3″(Aletti editore), “Antologia del ricordo”(Associazione culturale Pragmata), “La ricognizione del dolore”(Progetto Babele- a cura di Pietro Pancamo), Pisanthology”(Giulio Perrone editore), “Il segreto delle fragole 2009″(Lietocolle), “Il segreto delle fragole 2010″(Lietocolle), “Tra erotismo e santità”(Lietocolle), “Taggo e ritraggo”(Lietocolle), “Arbor poetica”(Lietocolle), “Calpestare l’oblio. Cento poeti contro la minaccia incostituzionale”(La cattedrale), “La fanciullezza”(Zona editrice), “Oltre le nazioni”(edizioni Cfr), “Intelligenze per la pace”(edizioni Cfr), “Sragione di vita”(L(‘)abile traccia). Ha pubblicato due ebook su LaRecherche.it: “Dalla finestra” e “Varie ed eventuali”. Quasi tutti i suoi componimenti si trovano nel sito Larecherche.it. 500 suoi aforismi sono stati selezionati dal sito Aforismario(sezione inediti). Ha ricevuto la menzione speciale del concorso “Il sapore della ciliegia” con il racconto breve “Il fallito”. Oltre a componimenti poetici (o aspiranti tali) ha scritto anche recensioni, saggi brevi e racconti brevi. Dal Febbraio 2018 collabora al blog letterario “Le stanze di carta”(lestanzedicarta.blogspot.com).
Meta
-
Articoli
- “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi 20 marzo 2023
- “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni 19 marzo 2023
- A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino 18 marzo 2023
- “21 marzo: è Poesia” – II edizione 17 marzo 2023
- “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson 17 marzo 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 174.812 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 905 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori