GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”

GIORNO DELLA MEMORIA

Nel ricordo di una Giornata così importante e significativa per la storia dell’umanità, non posso che condividere le amare riflessioni di Liliana Segre, a proposito del valore che, oggi più che mai, assume la memoria nel rievocare il tragico periodo della persecuzione degli ebrei e del rischio che, scomparsi i testimoni del tragico genocidio, in Italia la Shoah potrebbe essere dimenticata. C’è l’esigenza, dunque, di ripercorrere questa pagina di storia con continuità, non limitandosi al solo 27 gennaio e dintorni. È nostro dovere di uomini e di cittadini approfondire, analizzare pagine di storia che sono parte di noi, per far comprendere tutto l’orrore che le dittature possono scatenare, ma soprattutto per fare in modo che non si ripetano. Ci sono avvenimenti, come ad esempio, anche il rastrellamento del ghetto di Roma che dovrebbero essere raccontati e insegnati, non con una riga tra i libri di storia e iniziative concentrate in un giorno, ma con riferimenti e agganci alla quotidianità che oggi vede tante forme di persecuzioni non solo razziali, ma di genere e di religione, perché la memoria non vada persa e sia maestra. Per questo motivo, la pagina della nostra rivista, dedicata al Giorno della Memoria, rimarrà aperta per chi volesse, in ogni momento, contribuire con riflessioni, vicende e approfondimenti che ognuno di noi si sente di condividere.

Informazioni su culturaoltre14

Rivista culturale on line creata e diretta da Maria Rosaria Teni. Abbraccia diverse prospettive in ambito culturale, occupandosi di letteratura, studi filosofici, storico-artistici, ricerche scientifiche, attualità e informazioni varie sul mondo contemporaneo. Dedica particolare attenzione alla poesia ed alla narrativa, proponendo testi, brevi saggi, dissertazioni, racconti, riflessioni, interviste e recensioni.
Questa voce è stata pubblicata in Storia. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.