Nel ricordo di una Giornata così importante e significativa per la storia dell’umanità, non posso che condividere le amare riflessioni di Liliana Segre, a proposito del valore che, oggi più che mai, assume la memoria nel rievocare il tragico periodo della persecuzione degli ebrei e del rischio che, scomparsi i testimoni del tragico genocidio, in Italia la Shoah potrebbe essere dimenticata. C’è l’esigenza, dunque, di ripercorrere questa pagina di storia con continuità, non limitandosi al solo 27 gennaio e dintorni. È nostro dovere di uomini e di cittadini approfondire, analizzare pagine di storia che sono parte di noi, per far comprendere tutto l’orrore che le dittature possono scatenare, ma soprattutto per fare in modo che non si ripetano. Ci sono avvenimenti, come ad esempio, anche il rastrellamento del ghetto di Roma che dovrebbero essere raccontati e insegnati, non con una riga tra i libri di storia e iniziative concentrate in un giorno, ma con riferimenti e agganci alla quotidianità che oggi vede tante forme di persecuzioni non solo razziali, ma di genere e di religione, perché la memoria non vada persa e sia maestra. Per questo motivo, la pagina della nostra rivista, dedicata al Giorno della Memoria, rimarrà aperta per chi volesse, in ogni momento, contribuire con riflessioni, vicende e approfondimenti che ognuno di noi si sente di condividere.
Meta
-
Articoli
- “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi 20 marzo 2023
- “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni 19 marzo 2023
- A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino 18 marzo 2023
- “21 marzo: è Poesia” – II edizione 17 marzo 2023
- “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson 17 marzo 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 174.812 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 905 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori