Giuseppe Milella, nato a Bari il 20 Maggio 1967 residente ad Acquaviva delle Fonti (Bari) in via Pietro Ruscigno25. Sposato con due figli una ragazza di 19 anni ed un ragazzino di 11. Lavora presso una multinazionale spagnola la Gas Natural da 26 anni . Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, ha intrapreso gli studi universitari presso la facoltà di Economia e Commercio, ma dopo aver superato qualche esame con successo, interrompe gli studi per intraprendere l’attività lavorativa. Ha pubblicato due libri : nel 2015 “Trecentosessantacinque giorni di riflessioni” e nel 2016” Poesie tra le nuvole e il vento”. Ha partecipato a vari Premi e Concorsi letterari a livello Nazionale ed Internazionale , risultando spesso finalista e vincendone anche alcuni. Alcuni tra i Premi vinti o quelli a cui è risultato finalista vi sono : Premio De Finibus Terrae a Gallipoli Caputo(Lecce) Premio la Catena della Pace a Caserta Premio le Pieridi in Policoro (Matera) Premio il Convivio in Taormina (Catania) Premio Letterario Vitulvaria citta di Novoli (Lecce) Premio Gran Galà della Poesia a Rende (Cosenza) Premio Alda Merini ad Imola(Bologna) Premio un momento di Poesia in Seregno (Monza) Premio Bari Città Aperta a Bari Premio Letterario “Firenze Ponte Vecchio” Firenze Premio Argo Jazz in Pisticci (Matera) Premio Catena della Pace a Galatone (Lecce) Premio Caelienses Poeta dell’anno A Valenzano (Bari) Premio Città di Mesagne (Brindisi) Premio Ass. Pensieri e Poesie di Padova Premio letterario Prometheus Comune di Novoli( Lecce) Premio De Finibus Terrae a Gagliano del Capo (Lecce) Premio Maiori in love a Amalfi (Napoli) Premio Letterario “Poeti sotto le stelle” a Carloforte (Cagliari) Premio un Libro per Amico in Reggio Calabria Premio Martucci a Valenzano (Bari) Premio “Voci nel Deserto “ a Frascineto ( Cosenza) Premio città di Bitetto (Bari) Premio città di Santeramo “Una foto una poesia “(Bari) Premio Letterario Altamura Demos ad Altamura (Bari)
Meta
-
Articoli
- “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi 20 marzo 2023
- “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni 19 marzo 2023
- A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino 18 marzo 2023
- “21 marzo: è Poesia” – II edizione 17 marzo 2023
- “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson 17 marzo 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 174.812 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 905 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori