Ella mi disse: «Tu non ridi mai; Imprecan sempre i versi tuoi mordaci. Tu il cantico non sai Ove il gaudio folleggia e vibra al sole La musica dei baci. Tu non conosci la canzon febèa Che ignuda erompe dal pagano ammanto Come un'antica dea, E in alto vola, nuvole spargendo Di glicine e d'acanto.» Ella mi disse ancora: «Ove sei nata, Poetessa fatal del malaugurio?... Quale perversa fata Ti stregò ne la culla?...»—A lei risposi: «Io nacqui in un tugurio. Io sbocciai da la melma.—Ed attraverso Al trionfo del sole ed ai ferventi Inni de l'universo, A me giunge da presso e da lontano Un'eco di lamenti. A me goccia sul cuore in accanita Pioggia vermiglia il sangue degli eletti Che gettaron la vita Ove crollante libertà chiedea Baluardo di petti. Dalle case operaie ove si pigia Una folla agitata e turbolenta, Una pleiade grigia Che al pan che le guadagna la fatica Famelica s'avventa; Da le fabbriche scure ove sbuffando Vanno, mostri d'acciaio, le motrici, E l'acre aër filtrando Pei pori, il roseo sangue intisichito Rode a le tessitrici; Da l'umide risaie attossicate, Dai campi e da sterili radure, Da le case murate Ove in nome di Dio s'immolan tante Inerti creature, A me giunge, a me giunge il pianto alterno Che mi persegue e che cessar non vuole, Lugùbre, sempiterno, Vipistrello che al buio sbatte l'ali, Nube che offusca il sole! Fuggon dinanzi a me gioia e bellezza, Fugge la luce a novo dì ridesta. La temeraria ebbrezza Fugge d'amore e l'estasi del bacio.... Solo il dolor mi resta!... Ma è dolor che non cede e non s'inclina, È il dolor che pugnando a Dio s'innalza; È la virtù divina Che Promèteo sostenne incatenato Su la selvaggia balza. E tetro vola il canto mio sonante Sopra l'intenta folla impallidita, Come cala gigante Su la ghiacciaia ove s'indura il gelo Un'aquila ferita.» Ada Negri![]()
Meta
-
Articoli
- “La scissione” di Paola Liquori 23 Maggio 2022
- “Mattino” di Cesare Pavese 22 Maggio 2022
- Panorama Internazionale Arti & Sculture Festival 2022 – a cura di Elisa Mascia 20 Maggio 2022
- DIVAGAZIONI LETTERARIE: “La sacralità del corpo” di Myriam Ambrosini 19 Maggio 2022
- “Consigli per lettura – maggio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano 18 Maggio 2022
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Rita Granetti – “Fogli di cera- Poesie tutte d’un fiato” – Menzione d’onore – Finalista
Premio letterario nazionale VITULIVARIA – VII edizione
Patrocinio culturale di WikiPoesia per la 7^ edizione del Premio Vitulivaria
PREMIO LETTERARIO VITULIVARIA – memorial Gerardo Teni – Settima edizione
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Franco Casadei – “Il bianco delle vele” – Secondo Premio
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 156.765 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori
-
alessandria today
- La poetessa Marina Donnaruma (Iris G.DM.) è una nuova autrice della redazione di Alessandria today
- LO ZOO NATURALE (Se gli Animali potessero parlare) di ROBERTA FAVA
- Emanuela Marra intervista Monica Pagliaro scrittrice per Land Editore
- Due Poesie e la biografia della poetessa Marina Donnaruma
- Viaggio a Montevideo, Dino Campana
-
culturaoltre14
-