Archivi categoria: “L’Angolo della Filosofia”

Articoli e spunti di speculazione filosofica.

“Il gemello: Filosofia e poesia” di Apostolos Apostolou

        Di fronte a una nuova condizione sociale, in cui tutto acquista carattere di avvenimento artificiale, intelligenza, velocità, viaggi, là dove il tempo diventa virtuale, un orizzonte dalla durata regolabile, là dove vita privata e pubblica si mescolano e … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | Lascia un commento

  “La poesia come antidolorifico” di Apostolos Apostolou

         Ricorro a te, Arte Poetica, che forse sai di medicine Le medicine te le ha portate l’Arte Poetica, e per un poco non fanno sentire la ferita. Malinconia di Giasone Cleandropoeta nella Commagene nel 595 d. C.   ( K.Kavafis) … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | 2 commenti

“Il significato della ricchezza è doppio” di Apostolos Apostolou

     Che cosa è la ricchezza, l’abbondanza di beni materiali? Moneta, depositi bancari, titoli, beni mobili e immobili?  O ricchezza in beni immateriali che è costituita da tutte le capacità e abilità personali che consentono di guadagnare un reddito? … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | 1 commento

“Il sogno perduto, la ferita nascosta, si chiama patria” di Apostolos Apostolou

         C’è sempre un fantasma alla dimensione del ricordo che si chiama patria. (Lacan parla di patria quando  l’ essere del soggetto è  costituito da meri fantasmi. Nella concezione di Lacan la patria è sempre qualcosa di fantasmatico e non … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | Lascia un commento

“L’ironia e il nulla di Giorgio Manganelli” di Apostolos Apostolou

                  Giorgio Manganelli, autore di numerose opere dalla prosa elaborata e complessa, è uno dei teorici più coerenti della Neoavanguardia.Calvino scriveva che Giorgio Manganelli precipitò come un meteorite nei cieli poco nuvolosi della nostra letteratura. Nella scrittura di Giorgio Manganelli … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | Lascia un commento

“La nascita del logos” di Gabriella Petrelli

Il filosofo greco Aristotele afferma che è la meraviglia, lo stupore a muovere l’individuo verso la conoscenza. La filosofia nasce quando la realtà ordinata ed armoniosa del mondo, voluta dagli dei, non soddisfa più la ragione e la volontà del … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | 1 commento

“Ontologia della guerra e antropologia della pace” di Apostolos Apostolou

                                Tutti conosciamo che esiste una cultura della guerra; per esempio, le società sono indissolubilmente legate nel loro sviluppo all’esistenza dei conflitti. Così se analizziamo la storia della filosofia occidentale, ci accorgiamo che esiste una filosofia della guerra … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | 2 commenti

“Il concetto di  Kairicità nella filosofia greca antica” di Apostolos Apostolou

    Nella filosofia greca antica ci sono quattro parole per indicare il tempo: χρόνος (chronos), καιρός (kairos), αἰών (Aion) e ἐνιαυτός (Eniautos). Nella Fisica, Aristotele definisce il tempo come “il numero del movimento. secondo il prima e il poi”. (Fisica … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | 1 commento

“La potenza di  Hommoinsun-Hommoinsus il nuovo Promethéus  secondo J. Lacan” di Apostolos Apostolou

                                   Qual è il rapporto tra mitologia e psicoanalisi nel pensiero di  J. Lacan? Sebbene Lacan, in antitesi tra Freud e Jung, non avesse un grande significato per la mitologia e la storia, ha visto la mitologia come uno … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | Lascia un commento

“Altermodernismo e poesia” di Apostolos Apostolou

  Mai come ai giorni nostri, la poesia è stata umiliata. In un’epoca di comunicazione di massa la poesia appare inutile. Oggi le masse vengono considerate dei dati quantitativi da inscatolare, incassare e allineare. Così la poesia vive in vecchie … Continua a leggere

Pubblicato in "L'Angolo della Filosofia" | 1 commento