Meta
-
Articoli
- “La scissione” di Paola Liquori 23 Maggio 2022
- “Mattino” di Cesare Pavese 22 Maggio 2022
- Panorama Internazionale Arti & Sculture Festival 2022 – a cura di Elisa Mascia 20 Maggio 2022
- DIVAGAZIONI LETTERARIE: “La sacralità del corpo” di Myriam Ambrosini 19 Maggio 2022
- “Consigli per lettura – maggio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano 18 Maggio 2022
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Rita Granetti – “Fogli di cera- Poesie tutte d’un fiato” – Menzione d’onore – Finalista
Premio letterario nazionale VITULIVARIA – VII edizione
Patrocinio culturale di WikiPoesia per la 7^ edizione del Premio Vitulivaria
PREMIO LETTERARIO VITULIVARIA – memorial Gerardo Teni – Settima edizione
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Franco Casadei – “Il bianco delle vele” – Secondo Premio
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 156.757 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori
-
alessandria today
- La poetessa Marina Donnaruma (Iris G.DM.) è una nuova autrice della redazione di Alessandria today
- LO ZOO NATURALE (Se gli Animali potessero parlare) di ROBERTA FAVA
- Emanuela Marra intervista Monica Pagliaro scrittrice per Land Editore
- Due Poesie e la biografia della poetessa Marina Donnaruma
- Viaggio a Montevideo, Dino Campana
-
culturaoltre14
-
Archivi categoria: “L’Angolo della Filosofia”
“Il concetto di Kairicità nella filosofia greca antica” di Apostolos Apostolou
Nella filosofia greca antica ci sono quattro parole per indicare il tempo: χρόνος (chronos), καιρός (kairos), αἰών (Aion) e ἐνιαυτός (Eniautos). Nella Fisica, Aristotele definisce il tempo come “il numero del movimento. secondo il prima e il poi”. (Fisica … Continua a leggere
“La potenza di Hommoinsun-Hommoinsus il nuovo Promethéus secondo J. Lacan” di Apostolos Apostolou
Qual è il rapporto tra mitologia e psicoanalisi nel pensiero di J. Lacan? Sebbene Lacan, in antitesi tra Freud e Jung, non avesse un grande significato per la mitologia e la storia, ha visto la mitologia come uno … Continua a leggere
“Altermodernismo e poesia” di Apostolos Apostolou
Mai come ai giorni nostri, la poesia è stata umiliata. In un’epoca di comunicazione di massa la poesia appare inutile. Oggi le masse vengono considerate dei dati quantitativi da inscatolare, incassare e allineare. Così la poesia vive in vecchie … Continua a leggere
“Socrate e la virtù perduta del dialogo” di Gabriella Petrelli
Sin dai primordi la filosofia si è identificata con la sapienza originaria da cui ciascun singolo e l’intera collettività traevano la palingenesi dell’universo ed il posto dell’essere umano nel mondo. I quesiti filosofici, la ricerca critica e razionale modificano le … Continua a leggere
“La legge, la regola e lo stato nella tragedia greca antica” di Apostolos Apostolou.
Nella tragedia greca, la legge, lo stato e la regola sono concetti fondamentali. Lo stato è strettamente connesso con la regola. La regola gioca su una concatenazione immanente di segni arbitrari, mentre la legge si fonda su una concatenazione trascendente … Continua a leggere
“Sulle tracce di una irreale intervista con Andrei Tarkovsky” di Apostolos Apostolou
Andrei Tarkovsky (Andrei Arsenyevich Tarkovskij) nasce il 4 aprile 1932 a Zavrazhe (Bielorussia) e muore il 28 dicembre 1986, all’età di 54 anni. Nel 1983 ha ricevuto il Gran Premio speciale Cinema di Creazione al Festival di Cannes per … Continua a leggere
“Arte e Antropologia” di Apostolos Apostolou
È fatto che oggi siamo nell’ ultra o nell’ infra-estetico. È inutile cercare per la nostra arte coerenza o un destino estetico. In altre parole è come cercare il blu del cielo dalla parte dell’infra-rosso o dell’ultra-violetto. … Continua a leggere
“Vita ibrida” di Apostolos Apostolou
Oggi siamo nella clonazione. Né figlio, né gemello, né riflesso narcisistico, il clone è la materializzazione del doppio, per via genetica. Oggi il codice genetico non è naturale, come qualunque parte astratta da un tutto e autonomizzata diventa protesi artificiale. La clonazione è … Continua a leggere
“Friedrich Nietzsche il tempo segreto della vita” di Apostolos Apostolou
L’ eterna clessidra dell’esistenza, secondo Friedrich Nietzsche, viene sempre di nuovo capovolta e tu con essa, granello della polvere! È vero che l’ uomo non puό sopportare troppa realtà. Il nucleo del sogno e dell’ incubo … Continua a leggere
“Un attimo di libertà” di Apostolos Apostolou
“Se vuoi chiamarti uomo/non smetterai nemmeno per un momento/di batterti per la pace e la giustizia… Perché le Persone esistono dall’attimo/che trovano un posto nella vita dell’altro…” Scrive il poeta greco Tasos Livaditis. È fatto noto che niente … Continua a leggere