Archivi categoria: Letteratura

“Perché Pasolini oggi?” di Maria Rosaria Teni

È trascorso ormai un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, uno degli uomini più complessi e poliedrici del panorama culturale, che ha rivestito un ruolo di spicco nella vita intellettuale italiana del secondo dopoguerra, soprattutto per aver reso un … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | 1 commento

“Tutta la vita dell’anima umana” – leggendo Pessoa – di Maria Rosaria Teni

Continuando la lettura del “Libro dell’inquietudine”, (uscito per la prima volta in Portogallo solo nel 1982) a suo tempo intrapresa con una prima riflessione “Nell’inquietudine di Pessoa”  pubblicata in questa rivista, prosegue il mio viaggio all’interno del mondo di Soares … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

“Dante nel Lager” di Primo Levi

L’attività letteraria di Primo Levi (1919-1987) è quasi interamente dedicata a lasciare memoria degli orrori commessi dai nazisti all’interno dei campi di sterminio. Nel corso di Se questo è un uomo, la realtà infernale del lager richiama più volte all’autore … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | 2 commenti

“Leggendo “Shirley” di Charlotte Brontë”

«Il dono della poesia è il più bello, il più divino che sia concesso all’uomo. E certo serve a lenire le emozioni, quando la loro forza si fa pericolosa. Perciò, credo, non si dovrebbero mai scrivere versi solo per esibire … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | 1 commento

“Nell’inquietudine di Pessoa” di Maria Rosaria Teni

Il Libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa mi accompagna da tempo nel mio quotidiano enigmatico incedere in un’esistenza avulsa da ogni razionale sistematicità. Le tante riflessioni del più famoso eternonimo dell’autore, Bernardo Soares, nel loro eterogeneo fluire in una sorta di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

Elisabeth Gaskell e la letteratura del periodo “Vittoriano”

Inoltrarsi nella trattazione della storia di genere è tuttora un fatto assai complesso proprio per la contraddittoria tendenza che, da un lato porta alla liberalizzazione progressiva del ruolo della donna ma, dall’altro, continua a mantenere ben radicata una tradizione maschilista. … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | 1 commento

“La condizione umana” di Blaise Pascal

L’orgogliosa sicurezza dell’uomo rinascimentale, padrone e signore di un universo che ruota attorno alla sua volontò creatrice, entra in crisi nel Seicento soprattutto per le nuove scoperte scientifiche che allargano immensamente le prospettive anguste del placido naturalismo cinquecentesco. Il rovesciamento … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

“La responsabilità” di Simone Weil

Un’autentica vita democratica non può che fondarsi sull’impegno e sulla responsabilità diretta di ogni cittadino. Questo tema, così sentito oggi, è collocato dalla scrittrice francese nel più vasto contesto della formazione umana e sociale della persona. «L’iniziativa e la responsabilità, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | 3 commenti