Archivi categoria: Storia

“IL RICORDO DEI RAGAZZI SULLA SHOAH” – Incontro con gli studenti delle Classi Terze della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Novoli

É un grande piacere porgere all’attenzione dei lettori della nostra rivista un progetto di elevato spessore culturale e umano, elaborato dagli  studenti delle Classi Terze della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprendivo di Novoli in occasione della Giornata della Memoria. Il pregevole … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

“LA MEMORIA DEL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO” – Incontro con gli studenti del III e IV anno-sezione A del Liceo Classico G. Palmieri di Lecce – a cura di Gabriella Petrelli

Nella linea editoriale della nostra rivista è sempre presente l’impegno di approfondire e portare alla luce riflessioni e considerazioni su pagine di storia che hanno contrassegnato i vari periodi nel corso del tempo. Scrivere e discutere rappresenta dunque un modo … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | 2 commenti

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”

Nel ricordo di una Giornata così importante e significativa per la storia dell’umanità, non posso che condividere le amare riflessioni di Liliana Segre, a proposito del valore che, oggi più che mai, assume la memoria nel rievocare il tragico periodo … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni

Sino all’estate del 1942 il campo di Auschwitz era stato luogo di detenzione e di esecuzione per prigionieri polacchi; successivamente le SS lo trasformarono in un campo di sterminio destinato agli ebrei. Il campo, nei pressi di Katowice in Polonia, … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Aprile” di Anna Frank

Prova anche tu, una volta che ti senti solo o infelice o triste, a guardare fuori dalla soffitta quando il tempo è così bello. Non le case o i tetti, ma il cielo. Finché potrai guardare il cielo senza timori, … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”(Primo Levi) Per il quinto anno consecutivo, la nostra rivista porta avanti delle riflessioni e degli … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | 2 commenti

LE COLAZIONI DI UN TEMPO, di Teresa Tropiano

LE COLAZIONI DI UN TEMPO, di Teresa Tropiano C’era un tempo in cui ci si alzava  molto presto al mattino per recarsi al lavoro. La colazione non era fatta di latte e caffè, biscotti, cappuccino e cornetti o cereali, corn … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

San Benedetto di Catania, storia di una rinascita, di Donatella Pezzino

Il 7 luglio del 1866, il nuovo Stato italiano decretava la soppressione di tutte le corporazioni religiose, con l’esproprio dei relativi beni. Nella popolazione monastica di ogni città, il provvedimento suscitò reazioni diverse: se per alcuni poteva significare la liberazione … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

“25 Aprile: Resistenza oggi” di Maria Rosaria Teni

Parlare di  Resistenza in un momento in cui resistere si associa a visioni di drammatica realtà appare alquanto difficile ed emotivamente complesso. Il ricordo della lotta partigiana condotta dall’8 settembre 1943 (il giorno in cui gli italiani seppero della firma … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

27 GENNAIO – PER RICORDARE: “Non solo memoria ma progettualità propositiva per il futuro” di Gabriella Petrelli

Era il 27 Gennaio del 1945. Gli eserciti alleati stavano attraversando l’Europa per liberarla dal dominio nazifascista. Gli anglo-americani erano sbarcati nel Giugno del 1944 in Normandia e stavano percorrendo la Francia per giungere da ovest ai confini tedeschi, mentre … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | 1 commento