Meta
-
Articoli
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni 6 febbraio 2023
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10 4 febbraio 2023
- “Libertà” di Paul Éluard 3 febbraio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno” 28 gennaio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni 26 gennaio 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 171.462 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 898 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Archivi del mese: ottobre 2022
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO…L’ERICA” di Maria Rosaria Perrone
L’ erica, il cui nome deriva dal nome greco ereike. È una pianta proveniente dall’ Europa occidentale e mediterranea e dall’Africa. È molto diffusa in Europa sia come pianta selvatica, sia come pianta coltivata tanto da essere usata nelle composizioni … Continua a leggere
“Verrà il tempo” di Katerina Gogou
Verrà il tempo in cui cambieranno le cose. Ricordalo Maria. Ricordi, Maria, durante l’intervallo quel gioco in cui correvamo tenendo lo scettro -Non badare a me – non piangere. Tu sei la speranza. Ascolta, verrà il tempo in cui i … Continua a leggere
“Poesie” raccolta poetica di Michele Nigro
Una poetica molto incisiva e vibrante è quella che si presenta con i versi di Michele Nigro che, con sapiente e nitido realismo, tratteggia vissuti di straordinaria drammaticità, nel momento in cui vengono scritti e danno vita a liriche di … Continua a leggere
Prorogata data di scadenza del Premio Vitulivaria al 30 novembre 2022
Una buona notizia per chi si sta affrettando a consegnare le proprie opere: il Comitato organizzatore del Premio Vitulivaria, tenendo conto delle numerose richieste pervenute, ha ritenuto opportuno concedere una proroga alla data di scadenza, inizialmente stabilita per il giorno … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Ornella Gatti-“Se lo sguardo è da un oblò”- Menzione d’onore-Finalista
ORNELLA GATTI di Roma “Se lo sguardo è da un oblò” (Ed. Del Faro, 2020) Menzione d’onore – Finalista Lampare Tra le ombre che si specchiano in un mare di velluto blu, laggiù, al limite del mio sguardo, una lampara … Continua a leggere
“Annotazioni a proposito di: Salvatore Statello, Ines de Castro eroina del balletto pantomimico italiano tra Settecento e Ottocento”
Facendo seguito a precedente articolo, di cui si segnala il link: “Ines de Castro, un mito lungo cinque secoli” di Salvatore Statello – a cura di Prospero Trigona si propone, oggi, un nuvo contributo: “Annotazioni a proposito di: Salvatore … Continua a leggere
Novità del Premio Vitulivaria 2022/2023, patrocinato da Cultura Oltre
In vista della scadenza, ormai imminente, mi sembra opportuno continuare a parlare del concorso Vitulivaria, che si avvale della collaborazione e del sostegno della rivista culturale online “Cultura Oltre 14”, raccontando le innovazioni che sono state introdotte sin dalla sesta … Continua a leggere
“Letture indipendenti” – “Il desiderio di cadere” di Max Deste
Max Deste nel suo nuovo romanzo “Il desiderio di cadere” presenta un moderno eroe decadente Casa Editrice: Gruppo Albatros Il Filo Collana: Nuove Voci – Strade Genere: Narrativa contemporanea Pagine: 324 Prezzo: 14,90 € “Il desiderio di cadere” è l’ultima … Continua a leggere
“Assenza” di Gabriella Petrelli
Il vuoto che lascia la perdita di una persona cara è incolmabile e la morte della madre, nella lirica di Gabriella Petrelli, è resa così tangibile e palpitante tanto da sentirsi presi dall’emozione pura e sofferta di ultimi e preziosi … Continua a leggere
Il punto di vista “Le nuove generazioni in rivolta” – di Mariantonietta Valzano
L’escalation della guerra in Ucraina sta soffocando la voce della protesta e della resistenza in Afghanistan. Dalla presa di potere dei talebani, a cui la deplorevole gestione della CIA ha lasciato campo libero, le giovani donne non si sono arrese. … Continua a leggere