Meta
-
Articoli
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Le vacanze: considerazioni– a cura di CIPRIANO GENTILINO 12 agosto 2022
- Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano 11 agosto 2022
- “Nessuno m’ha mai detto” di Tiziano Terzani 6 agosto 2022
- “A luglio, su una strada…” di Maria Rosaria Teni 2 agosto 2022
- “Consigli per lettura – luglio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano 31 luglio 2022
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Raccontiamo il cammino della settima edizione…
“Narrare significa creare”
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Gabriella Paci -“Le parole dell’inquietudine”- Menzione d’onore-Finalista
“La verità della poesia” di Paul Celan
Khalil Gibran: “La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio e noi siamo l’eternità e lo specchio”
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 160.560 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti ad altri 884 follower
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Le vacanze: considerazioni– a cura di CIPRIANO GENTILINO
- Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano
- “Nessuno m’ha mai detto” di Tiziano Terzani
- “A luglio, su una strada…” di Maria Rosaria Teni
- “Consigli per lettura – luglio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano
Autori
-
alessandria today
- La poetessa Marina Donnaruma (Iris G.DM.) è una nuova autrice della redazione di Alessandria today
- LO ZOO NATURALE (Se gli Animali potessero parlare) di ROBERTA FAVA
- Emanuela Marra intervista Monica Pagliaro scrittrice per Land Editore
- Due Poesie e la biografia della poetessa Marina Donnaruma
- Viaggio a Montevideo, Dino Campana
-
culturaoltre14
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Le vacanze: considerazioni– a cura di CIPRIANO GENTILINO
- Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano
- “Nessuno m’ha mai detto” di Tiziano Terzani
- “A luglio, su una strada…” di Maria Rosaria Teni
- “Consigli per lettura – luglio 2022” – a cura di Mariantonietta Valzano
-
Archivi categoria: Miscellanea (racconti e tanto altro…)
I POETI E LE POESIE, di Gregorio Asero
Originally posted on Alessandria today @ Social Media Manager. Pier Carlo Lava:
Photo by KoolShooters on Pexels.com I POETI E LE POESIE, di Gregorio Asero La cultura è cibo per l’anima, di Pier Carlo Lava I POETI E LE POESIE Chi…
GIANRICO CAROFIGLIO, EX MAGISTRATO E SCRITTORE GENIALE, TRA I PIU’ LETTI ANCHE ALL’ESTERO
Originally posted on Alessandria today @ Social Media Manager. Pier Carlo Lava:
GIANRICO CAROFIGLIO, EX MAGISTRATO E SCRITTORE GENIALE, TRA I PIU’ LETTI ANCHE ALL’ESTERO Pubblicato?da?Carmelo Aliberti?il?3 febbraio 2022? GIANRICO CAROFIGLIO Biografia Magistrato, scrittore e senatore italiano è nato a Bari…
Spettacolo teatrale “Nei giardini che nessuno sa” – a cura di Rosanna De Nigris
“Nei giardini che nessuno sa” è il titolo che ho voluto dare allo spettacolo che sarà rappresentato il 29 e il 30 dicembre p.v. nel Teatro comunale di Novoli dagli allievi del laboratorio teatrale “E quindi???… Teatro!”. La scelta del … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”: LA DATURA” – di Maria Rosaria Perrone
La datura appartiene alla famiglia delle solanacee e ha origini antiche. I fiori bianchi, rosa o arancio, campanulati, bellissimi, dalle grandi dimensioni emano un profumo molto intenso e penetrante. Portano il soprannome grazioso di “tromba degli angeli”. Questi fiori danno … Continua a leggere
Presentazione dell’autore Renato Mammucari – a cura di Mariantonietta Valzano
In una sera quasi estiva di giugno ho incontrato, ad un concerto tenuto a Sant’Ignazio, un uomo distinto, dai modi genuinamente gentili, educato ma senza affettazione o smancerie, esattamente il tipo che solitamente si definisce un “gran signore”: il Prof. … Continua a leggere
“Uno sguardo su Factory, 10 anni di una compagnia transadriatica – 4 giorni di incontri, mostre e spettacoli”
Presentiamo oggi, per la rubrica dedicata agli spettacoli e all’arte la festa per i 10 anni di attività di Factory Compagnia Transadriatica che arriva due anni dopo il canonico anniversario, a motivo delle ben note restrizioni degli ultimi anni e … Continua a leggere
A settembre si riparte…
Con l’arrivo di settembre ripartono i vari approfondimenti e servizi relativi alle attività della nostra rivista culturale. Riprendiamo con una bella incursione letteraria nello splendido borgo medioevale di Sermoneta, situato tra i monti Lepini (Appennino centrale), curata magistralmente da Myriam … Continua a leggere
“La tela del tempo, atto 2°” -videopoesia di Stefano Caranti
La rarefatta liricità di versi straordinari si coniuga con una melodia di armoniche vibrazioni e dà vita a una struggente serenata sulla vita e sul tempo effimero di una stagione. È un piacere ritrovare in queste pagine della nostra rivista … Continua a leggere
“L’entrata in scena delle donne dopo l’Unità d’Italia” – a cura di Maria Rosaria Teni
Lo scenario che si presenta in Italia all’indomani dell’Unità merita un utile e opportuno approfondimento per definire meglio il percorso che si intende seguire durante il mese di marzo, dedicato alla storia delle donne. In questa sede, sarà mia cura … Continua a leggere
“Valentino: uno, nessuno, centomila” di Bruno Marone
Pubblico con piacere la presentazione di S. Valentino, a opera di Bruno Marone, già ospite della nostra rivista, che abbiamo avuto modo di apprezzare in veste di scrittore. Egli, da umbro, narra di San Valentino, vescovo di Terni, ma anche … Continua a leggere