Per il secondo anno consecutivo, prende il via un’iniziativa promossa dalla rivista Cultura Oltre per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, che ricorre il 21 marzo, in coincidenza con l’inizio della Primavera, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza generale dell’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno successivo. La ricorrenza affida all’espressione poetica la funzione di promuovere sempre più la comunicazione e la condivisione, grazie anche alla sua universalità e pluralità che diventano strumento di dialogo. La nostra rivista vuole dare a tutti l’opportunità di accostarsi alla bellezza dei versi poetici con semplicità ed immediatezza, in un momento storico critico e particolarmente doloroso, incoraggiando a scrivere e apprezzare il ruolo della poesia nello sviluppo dell’umanità. Diversi poeti hanno espresso i loro sentimenti sulle situazioni vissute nei vari momenti storici e molti di loro sono diventati i portavoce delle loro nazioni; come Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti in Italia, Walt Whitman in America, Allama Iqbal in Pakistan, Mehmet Akif Ersoy in Turchia, Shakespeare in Inghilterra, Rabindranath Tagore in India e Simin Behbahani in Iran. Questi poeti hanno avuto la forza di lottare e operare per le rivoluzioni culturali del loro tempo. Inoltre, molti poeti hanno svolto un ruolo per fermare le guerre mondiali e la colonizzazione come Salvatore Quasimodo, Edmund Blunden, Rupert Brooke, Maya Angelou, Robert Graves e molti altri. L’atteggiamento dei poeti nel criticare le politiche sbagliate dei governi fa comprendere ancora di più quanto sia importante la poesia per manifestare le proprie idee, la propria visione del mondo e l’auspicio di poter vivere in una società migliore, con la sola forza da delle parole. La voce di speranza apportata dalle parole, dalla letteratura e dalle rime sembra essere oggi più che mai un’ancora di salvezza per le nostre vite e per le difficoltà che il mondo sta affrontando. A questo proposito, la nostra rivista invita ciasun autore a scrivere una composizione poetica, a sostegno di una delle più alte forme d’arte, e inviarla alla redazione facendo riferimento alla rubrica “21 marzo: è Poesia” – cultura.oltre@libero.it
Meta
-
Articoli
- “E intanto scrivo” di Maria Luisa Spaziani 24 Maggio 2023
- “Cannibalismo, Questioni di genere e serialità” – saggio di Davide Costa 22 Maggio 2023
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Note sulla solitudine – a cura di CIPRIANO GENTILINO 15 Maggio 2023
- “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: IL MUGHETTO” di Maria Rosaria Perrone 12 Maggio 2023
- “Letture indipendenti” – “Il sipario sui sogni” di Flaminia Nucci 11 Maggio 2023
Per collaborare con la Rivista o per inviare i vostri contributi (recensioni, articoli, segnalazioni) scriveteci all'indirizzo: cultura.oltre@libero.it Il materiale pervenuto sarà valutato e pubblicato a discrezione della Redazione. Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Premio letterario "Vitulivaria"
Cerimonia di Premiazione 7^ edizione Premio letterario Vitulivaria
COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE NARRATIVA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni”
COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE POESIA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni”
In attesa dei risultati della 7^ edizione di Vitulivaria 2023
L’attesa sta per concludersi…
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 179.892 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 909 altri iscritti
-
Informo il mio pubblico che tali annunci pubblicitari non sono selezionati dai proprietari del sito, ma generati dal software pubblicitario
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “E intanto scrivo” di Maria Luisa Spaziani
- “Cannibalismo, Questioni di genere e serialità” – saggio di Davide Costa
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Note sulla solitudine – a cura di CIPRIANO GENTILINO
- “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: IL MUGHETTO” di Maria Rosaria Perrone
- “Letture indipendenti” – “Il sipario sui sogni” di Flaminia Nucci
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “E intanto scrivo” di Maria Luisa Spaziani
- “Cannibalismo, Questioni di genere e serialità” – saggio di Davide Costa
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Note sulla solitudine – a cura di CIPRIANO GENTILINO
- “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: IL MUGHETTO” di Maria Rosaria Perrone
- “Letture indipendenti” – “Il sipario sui sogni” di Flaminia Nucci
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Pingback: “21 marzo: è Poesia” – II edizione – Cipriano Gentilino