“21 marzo: è Poesia” – II edizione

settimana(1)

Per il secondo anno consecutivo, prende il via un’iniziativa promossa dalla rivista Cultura Oltre per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, che ricorre il 21 marzo, in coincidenza con l’inizio della Primavera, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza generale dell’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno successivo. La ricorrenza affida all’espressione poetica la funzione di promuovere sempre più la comunicazione e la condivisione, grazie anche alla sua universalità e pluralità che diventano strumento di dialogo.  La nostra rivista vuole dare a tutti l’opportunità di accostarsi alla bellezza dei versi poetici con semplicità ed immediatezza, in un momento storico critico e particolarmente doloroso, incoraggiando a scrivere e apprezzare il ruolo della poesia nello sviluppo dell’umanità. Diversi poeti hanno espresso i loro sentimenti sulle situazioni vissute nei vari momenti storici e molti di loro sono diventati i portavoce delle loro nazioni; come Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti in Italia, Walt Whitman in America, Allama Iqbal in Pakistan, Mehmet Akif Ersoy in Turchia, Shakespeare in Inghilterra, Rabindranath Tagore in India e Simin Behbahani in Iran. Questi poeti hanno avuto la forza di lottare e operare per le rivoluzioni culturali del loro tempo. Inoltre, molti poeti hanno svolto un ruolo per fermare le guerre mondiali e la colonizzazione come Salvatore Quasimodo, Edmund Blunden, Rupert Brooke, Maya Angelou, Robert Graves e molti altri. L’atteggiamento dei poeti nel criticare le politiche sbagliate dei governi fa comprendere ancora di più quanto sia importante la poesia per manifestare le proprie idee, la propria visione del mondo e l’auspicio di poter vivere in una società migliore, con la sola forza da delle parole. La voce di speranza apportata dalle parole, dalla letteratura e dalle rime sembra essere oggi più che mai un’ancora di salvezza per le nostre vite e per le difficoltà che il mondo sta affrontando. A questo proposito, la nostra rivista invita ciasun autore a scrivere una composizione poetica, a sostegno di una delle più alte forme d’arte, e inviarla alla redazione facendo riferimento alla rubrica “21 marzo: è Poesia” – cultura.oltre@libero.it 

Pubblicità

Informazioni su culturaoltre14

Rivista culturale on line creata e diretta da Maria Rosaria Teni. Abbraccia diverse prospettive in ambito culturale, occupandosi di letteratura, studi filosofici, storico-artistici, ricerche scientifiche, attualità e informazioni varie sul mondo contemporaneo. Dedica particolare attenzione alla poesia ed alla narrativa, proponendo testi, brevi saggi, dissertazioni, racconti, riflessioni, interviste e recensioni.
Questa voce è stata pubblicata in "21 marzo: è Poesia". Contrassegna il permalink.

Una risposta a “21 marzo: è Poesia” – II edizione

  1. Pingback: “21 marzo: è Poesia” – II edizione – Cipriano Gentilino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.