Meta
-
Articoli
- “E intanto scrivo” di Maria Luisa Spaziani 24 Maggio 2023
- “Cannibalismo, Questioni di genere e serialità” – saggio di Davide Costa 22 Maggio 2023
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Note sulla solitudine – a cura di CIPRIANO GENTILINO 15 Maggio 2023
- “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: IL MUGHETTO” di Maria Rosaria Perrone 12 Maggio 2023
- “Letture indipendenti” – “Il sipario sui sogni” di Flaminia Nucci 11 Maggio 2023
Per collaborare con la Rivista o per inviare i vostri contributi (recensioni, articoli, segnalazioni) scriveteci all'indirizzo: cultura.oltre@libero.it Il materiale pervenuto sarà valutato e pubblicato a discrezione della Redazione. Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Premio letterario "Vitulivaria"
Cerimonia di Premiazione 7^ edizione Premio letterario Vitulivaria
COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE NARRATIVA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni”
COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE POESIA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni”
In attesa dei risultati della 7^ edizione di Vitulivaria 2023
L’attesa sta per concludersi…
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 179.890 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 909 altri iscritti
-
Informo il mio pubblico che tali annunci pubblicitari non sono selezionati dai proprietari del sito, ma generati dal software pubblicitario
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “E intanto scrivo” di Maria Luisa Spaziani
- “Cannibalismo, Questioni di genere e serialità” – saggio di Davide Costa
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Note sulla solitudine – a cura di CIPRIANO GENTILINO
- “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: IL MUGHETTO” di Maria Rosaria Perrone
- “Letture indipendenti” – “Il sipario sui sogni” di Flaminia Nucci
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “E intanto scrivo” di Maria Luisa Spaziani
- “Cannibalismo, Questioni di genere e serialità” – saggio di Davide Costa
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Note sulla solitudine – a cura di CIPRIANO GENTILINO
- “I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: IL MUGHETTO” di Maria Rosaria Perrone
- “Letture indipendenti” – “Il sipario sui sogni” di Flaminia Nucci
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Archivi del mese: febbraio 2023
VOLATA VIA di Daniela Piu
Un quadro dipinto con pennellate di delicata sensibilità che lasciano trasparire, anche attraverso il titolo metaforico, l’importanza di vivere consapevolmente la propria esistenza, cercando di conservare la voglia di essere se stessi. Le due sorelle, così finemente delineate dalla penna … Continua a leggere
“Lo scarto e lo scialbo” di Paola Liquori
Una lirica che si articola su metafore ricercate, denotando una destrezza notevole nell’adozione di un verso carico di significato intrinseco. La poesia di Paola Liquori rispecchia un ermetismo sofisticato eppure ardito, nella pulsante ricerca di uno spiraglio di consapevolezza nella … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFCATO… IL GIACINTO” – di Maria Rosaria Perrone
Il giacinto il cui nome botanico è Hyacinthus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae. È un fiore dal profumo delizioso, con tonalità di colore che vanno dal rosso al bianco, dal rosa al salmone, all’arancione, al giallo, dal lilla al blu. Questo … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “L’ARTE DI SCRIVERE (una finestra sull’inconscio)” – di Myriam Ambrosini
“E c’è quel mistero che entra nella stanza. Volti che escono dal buio, parole sospese nell’aria … Una storia inizia a dipanarsi …. Alberi, strade, fanali. Vite che si concretizzano, si incrociano, si oppongono. Oceani di fantasia, amore, orrore, gioia, … Continua a leggere
IL LIBRO DEL MESE: “Affreschi strappati” di Giuseppe Settanni – febbraio 2023
Ospitiamo con vero piacere, per la rubrica “Il libro del mese”, la seconda raccolta di poesie (dopo Blu, Edizioni Ensemble, 2019) di Giuseppe Settanni dal titolo Affreschi strappati (Edizioni Ensemble, 2022). Si tratta di una raccolta di pezzi di intonaco, come … Continua a leggere
Il punto di vista – “La fragilità della democrazia” – di Mariantonietta Valzano
Negli ultimi anni si sta osservando una deriva delle democrazie verso una forma autocratica che appare quasi ineluttabile. Perché? Pare non vi sia memoria alcuna del passato, nessuna reminiscenza delle dittature (destra o sinistra vestite) che mai possa far riflettere … Continua a leggere
“L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Si vis pacem para pacem – a cura di CIPRIANO GENTILINO
Se vuoi la pace lavora per la pace è un modo di dire che sostituisce quello originario e più antico di si vis pacem para bellum come a dire che se vuoi la pace armati e prepara o fai la … Continua a leggere
“IL RICORDO DEI RAGAZZI SULLA SHOAH” – Incontro con gli studenti delle Classi Terze della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Novoli
É un grande piacere porgere all’attenzione dei lettori della nostra rivista un progetto di elevato spessore culturale e umano, elaborato dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprendivo di Novoli in occasione della Giornata della Memoria. Il pregevole … Continua a leggere
“LA MEMORIA DEL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO” – Incontro con gli studenti del III e IV anno-sezione A del Liceo Classico G. Palmieri di Lecce – a cura di Gabriella Petrelli
Nella linea editoriale della nostra rivista è sempre presente l’impegno di approfondire e portare alla luce riflessioni e considerazioni su pagine di storia che hanno contrassegnato i vari periodi nel corso del tempo. Scrivere e discutere rappresenta dunque un modo … Continua a leggere
“La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
È sempre complicato, per me, riprendere le fila dei vari approfondimenti dopo i giorni che ricordano il 27 gennaio – Giorno della Memoria. Non riesco a superare il senso di impotenza e di profonda tristezza che mi pervade quando leggo … Continua a leggere