Meta
-
Articoli
- “21 marzo: è Poesia” – “Poesia senza titolo” di Serena Rossi 20 marzo 2023
- “Rivissuto” di Maria Rosaria Teni 19 marzo 2023
- A PROPOSITO DI DONNE: “Ave Madre” e ” Silenzio” di Cipriano Gentilino 18 marzo 2023
- “21 marzo: è Poesia” – II edizione 17 marzo 2023
- “Fu questo un poeta” di Emily Dickinson 17 marzo 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 174.812 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 905 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Autori
Archivi del mese: gennaio 2023
GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
Nel ricordo di una Giornata così importante e significativa per la storia dell’umanità, non posso che condividere le amare riflessioni di Liliana Segre, a proposito del valore che, oggi più che mai, assume la memoria nel rievocare il tragico periodo … Continua a leggere
GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
Sino all’estate del 1942 il campo di Auschwitz era stato luogo di detenzione e di esecuzione per prigionieri polacchi; successivamente le SS lo trasformarono in un campo di sterminio destinato agli ebrei. Il campo, nei pressi di Katowice in Polonia, … Continua a leggere
GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Binario 21” di Rita Mazzotta Mazzotta
Ogni misero essere umano, senza bagaglio a mano, ignaro che la sua destinazione fosse una deportazione per il peggiore viaggio della sua vita. Migliaia di ebrei senza essere rei di alcun peccato uno ad uno salivano su un vagone che … Continua a leggere
GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “La farfalla” di Pavel Friedman
“Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l’unico modo per sperare che quell’indicibile orrore non si ripeta, è l’unico modo per farci uscire dall’oscurità”. Elisa Springer La farfalla L’ultima, proprio l’ultima, di un … Continua a leggere
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Rosaria Perrone-“Appoggiata alla luna”- Menzione d’onore-Finalista
MARIA ROSARIA PERRONE Trepuzzi (Lecce) “Appoggiata alla luna” (Ed. Pensa, 2017) Menzione d’onore – Finalista Profumi Accarezzata dal vento è la sera deboli soffi traducono odori estivi, nell’aria si fondono la menta e il basilico il tiglio e il gelsomino … Continua a leggere
GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz” di Myriam Ambrosini
Sono Il mio prossimo. Sono quegli Occhi Che piangono, Quelle mani Che stringono Il vuoto. Sono Quel dolore E quella Paura Che fanno Battere Il cuore Come Ad un passero Caduto Dal nido. D’improvviso Non so Più chi sono; Sdradicato … Continua a leggere
“Primavera” di Gabriella Petrelli
Avanza aggraziata e lieve la lirica di Gabriella Petrelli, portando una ventata di leggera speranza, all’insegna dell’amore universale che la Natura celebra nello splendore della sua ciclicità. Nella contemplazione di quanto sia bello ciò che ci circonda, anche l’anima si … Continua a leggere
“L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Memoria e Lotta – a cura di CIPRIANO GENTILINO
La ricorrenza del Giorno della Memoria delle Vittime dell’Olocausto e la lotta delle donne in Iran ci inducono a considerazioni sia sulle memorie collettive sia sul corpo delle donne in guerra che sotto dittature teocratiche e no. Sul piano storico-sociologico … Continua a leggere
GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Aprile” di Anna Frank
Prova anche tu, una volta che ti senti solo o infelice o triste, a guardare fuori dalla soffitta quando il tempo è così bello. Non le case o i tetti, ma il cielo. Finché potrai guardare il cielo senza timori, … Continua a leggere
“Il giorno perfetto” – opera n.34 – videopoesia di Stefano Caranti
Ancora una volta Stefano Caranti sceglie la nostra Rivista per condividere una sua videopoesia che, tra l’altro, ha vinto il Primo Premio assoluto all’International Poetry Video Art Festival ad Istanbul a inizio novembre 2022. Siamo onorati di ospitare la sua … Continua a leggere