In molti paesi, come l’Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L’idea è nata dall’installazione “Zapatos Rojos”, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez dall’artista messicana Elina Chauvet, ispirata all’omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani. Al di là della retorica che, in questo caso non mi sembra possa esistere, è sempre bene che se ne parli, che si affronti ogni giorno quello che è diventato un male reale che affligge la nostra società.
TEMERATA (oltraggiata)
In quel mio
Rannicchiarmi
Come un feto
C’è tutta
La mia fragilità.
Gomitolo
Impenetrabile
Mi chiudo
Al mondo
Navigando
Nel silenzio
Dell’incomprensione
Dell’indifferenza
Dell’umiliazione
Sono ormai
Lontana:
Nessuno
Può più
Ferirmi.
Myriam Ambrosini
* Da un’esperienza diretta, un altro mio piccolo contributo al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’increscioso fenomeno della violenza sulle donne.
SCARPETTE ROSSE
Scarpette rosse
che restano a ricordare i piccoli passi
che risuonarono nelle ignare stanze
di famiglie felici,
in un tempo che è eterno
di un dolore cocente, mai morto….
Com’ era il colore degli occhi?
E quello dei capelli danzanti nel vento?
Com’ erano i volti di quegli innocenti,
degli angeli strappati
all’abbraccio delle madri e dei padri?
Strappati ai loro occhi
e alla carezza dei mattini dorati dell’infanzia;
alle verdi colline
della speranza di una giovinezza
sognata e mai raggiunta?
La giornata della memoria!
Fumo che al cielo s’innalza
come una preghiera…
Oggi il silenzio è
un grido strozzato sulle macerie della vita.
Sul cumulo
di piccoli calzari, il rosso
garrisce nel triste vento:
è il colore
di orfane scarpette,
profumo senza patria
di rose non fiorite.
Antonio Teni
Pingback: EMILIO ISGRO’-Premio Terzo Millennio-Città di Barcellona p.g.(me) da CULTURA OLTRE | 3°m Terzo Millennio - Rivista Letteraria no profit - Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) - n° 70/2009 del 01-6-2009
Pingback: EMILIO ISGRO’ – PREMIO TERZO MILLENNIO CITTA’ DI BARCELLONA P.G. (ME) Da Cultura oltre 14 | 3°m Terzo Millennio - Rivista Letteraria no profit - Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) - n° 70/2009 del 01-6-2009