Dall’immortale pace
sorge vergine morte
e reca, al fin d’autunno,
sulle vigne contorte
i venti senza pace
e il vel notturno.
Il puro firmamento
in più luoghi maltisce,
e delle stelle il raggio
cela tra ombrose striscie
con il suo sentimento
alto e selvaggio.
Mena tra i giunchi e il nulla
per desolate piaggie
fiume che va diserto:
e l’alma roccia piange
l’onda, dov’ebbe culla,
in giogo aperto:
e la pigra fanciulla
che va cuore felice
coglie lungo la sponda:
non s’agita né dice
con la sua bocca brulla,
e in cuor le affonda.
Ma se alle case sue,
queste bagnate e frolle,
viene vergine morte;
che appaiono sul colle
tra le nebbie e son pure
apparse e morte:
qui, nel mio cuor, conserva
la colomb’alba un nido
bianco, com’ebbe l’ale:
che già, stamani, il fido
vol suo raccolsi, all’erma
montagna australe.
Carlo Betocchi
da “Tutte le poesie”, 1984
Carlo Betocchi, poeta, nato a Torino il 23 gennaio 1899, fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio e si formò spiritualmente nel clima letterario determinatosi intorno a tale rivista; vicini a lui su tale piano, seppur lontanissimi dalla sua esperienza di poesia, sono P. Bargellini e N. Lisi, coi quali il Betocchi fondò il Calendario dei pensieri e delle pratiche lunari; ha vissuto a Firenze dal 1928 al 1941, poi a Roma.
Se da qualche critico si è tentata una valorizzazione di Betocchi come iniziatore di una nuova poesia novecentesca d’ispirazione cattolica, altri hanno più giustamente riconosciuto nelle sue liriche (Realtà vince il sogno, Firenze 1932; Altre poesie, ivi 1939; Notizie di prosa e poesia, ivi 1947; Poesie, ivi 1955) un realismo da canto popolaresco che s’innalza, per lievito elegiaco, a visioni surreali. Cuore di primavera (Padova 1959) è la sua più significativa opera in prosa (ma vi son raccolte anche alcune poesie) ed ha accenti di caldo lirismo. Due antologie curate dal Betocchi nel 1952 e nel 1954 (Festa d’amore) raccolgono rispettivamente le poesie d’amore e le lettere d’amore più belle di tutti i tempi e di tutti i paesi. [ Enc. Treccani]
Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° aprile 1933; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 341-344; O. Macrì, Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, ivi 1941, pp. 53-76; id., Caratteri e fig. della poesia ital. contemp., ivi 1956; C. Bo, Nuovi Studi, ivi 1946; id., in l’Europeo, 25 sett. 1955; La Fiera lett., 17 giugno 1956 (n. dedicato al B.).
Pingback: EMILIO ISGRO’-Premio Terzo Millennio-Città di Barcellona p.g.(me) da CULTURA OLTRE | 3°m Terzo Millennio - Rivista Letteraria no profit - Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) - n° 70/2009 del 01-6-2009
Pingback: EMILIO ISGRO’ – PREMIO TERZO MILLENNIO CITTA’ DI BARCELLONA P.G. (ME) Da Cultura oltre 14 | 3°m Terzo Millennio - Rivista Letteraria no profit - Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) - n° 70/2009 del 01-6-2009