Meta
-
Articoli
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni 6 febbraio 2023
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10 4 febbraio 2023
- “Libertà” di Paul Éluard 3 febbraio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno” 28 gennaio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni 26 gennaio 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 171.461 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 898 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Archivi del mese: novembre 2022
Ultime ore della settima edizione del Premio Vitulivaria
Ancora una manciata di ore e anche questa edizione del Premio chiuderà le sue porte per aprire una nuova fase che vedrà coinvolta la commissione giudicatrice, i cui componenti saranno presentati a breve su queste pagine. I risultati della valutazione … Continua a leggere
Il Premio Vitulivaria si avvia alla conclusione…
Ancora una manciata di giorni e anche questa edizione del premio si chiuderà per lasciare spazio al lavoro della giuria, che comincerà subito a esaminare le tante opere pervenute. Ancora una volta un GRAZIE immenso a tutti i partecipanti, grandi … Continua a leggere
25 novembre
In molti paesi, come l’Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e … Continua a leggere
“Elegia del novembre” di Carlo Betocchi
Dall’immortale pacesorge vergine mortee reca, al fin d’autunno,sulle vigne contortei venti senza pacee il vel notturno. Il puro firmamentoin più luoghi maltisce,e delle stelle il raggiocela tra ombrose strisciecon il suo sentimentoalto e selvaggio. Mena tra i giunchi e il … Continua a leggere
Il punto di vista “L’Impero in bancarotta dei social” di Mariantonietta Valzano
In questi giorni, su tutte le principali testate sono apparse le notizie sulla crisi del colosso social Twitter di nuova acquisizione da parte di Elon Musk, che ha provveduto a rastrellare licenziamenti su larga scala salvo poi pentirsene … a … Continua a leggere
“Non dimenticare la questione femminile” di Lorenzo Fiore
Mi pare opportuno proporre l’articolo scritto dal prof. Lorenzo Fiore, collaboratore della nostra rivista, che si focalizza sulla questione femminile e sulla considerazione che il ruolo della donna, oggi, necessiti di fatti concreti e basati sulla correttezza e imparzialità. Segue … Continua a leggere
“La poesia come antidolorifico” di Apostolos Apostolou
Ricorro a te, Arte Poetica, che forse sai di medicine Le medicine te le ha portate l’Arte Poetica, e per un poco non fanno sentire la ferita. Malinconia di Giasone Cleandropoeta nella Commagene nel 595 d. C. ( K.Kavafis) … Continua a leggere
“L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: METAVERSO – a cura di CIPRIANO GENTILINO
Le recenti notizie di nuovi progetti, nuovi assetti proprietari e molti licenziamenti nel mondo dei social sono la spia dell’inizio di una crisi nel mondo della comunicazione e della preparazione ad una nuova fase della rivoluzione digitale. Il metaverso è … Continua a leggere
A EMILIO ISGRO’ IL PREMIO MONTALE-FUORI DI CASA” PER LA LETTERATURA CON LA RACCOLTA DI VERSI “SI’ALLA NOTTE” (GUANDA)
Proponiamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista di novembre 2022 a cura di Carmelo Aliberti ASSEGNATO IL PREMIO “MONTALE FUORI DI CASA” AL NOSTRO EMILIO ISGRO’ EMILIO ISGRO’, poliedrico artista di BARCELLONA –POZZO DI GOTTO (MESSINA, DOPO IL PREMIO ALLA … Continua a leggere
“Nella memoria, una data che profuma di speranza” di Maria Rosaria Teni
Nel lento scorrere di giorni, in questo autunno caldo e un po’ bizzarro, ho pensato che presto arriverà una data, il 25 novembre, che irrimediabilmente è legata alle donne vittime di violenza e che è diventata la Giornata internazionale per … Continua a leggere