“Letture indipendenti” – “L’Ultimo Libro” di Giancarlo Biserna

Letture indipendenti

“L’Ultimo Libro”, il romanzo apocalittico a sfondo teologico di Giancarlo Biserna
Casa Editrice: Il Cerchio
Collana: C’est la vie
Genere: Romanzo apocalittico
Pagine: 324
Prezzo: 28,00 €

Nell’opera “L’Ultimo Libro” di Giancarlo Biserna possiamo apprezzare un affascinante antefatto: L’Abate Padre Peter sta per intraprendere una partita a scacchi cruciale, che non può non far venire in mente quella che il cavaliere Antonius Block gioca con la Morte nel film di Ingmar Bergman “Il settimo sigillo”. Padre Peter ha un avversario di pari pericolosità e potenza: il Demonio; la posta in gioco è la salvezza degli esseri umani, ormai troppo lontani dalla fede in Dio e quindi bisognosi di avere qualcuno che vinca contro il diavolo e che riscatti la loro anima. L’Abate la chiama la “milleunesima possibilità”, quella definitiva, l’unica che possa evitare lo spargimento di sangue, le guerre, le malattie e la dannazione del genere umano. La partita sarà giocata all’interno del Castagno del Duca, un enorme albero in cui è stata ricavata una caverna; la sfida ha inizio, e il Demonio si dimostra subito più abile negli scacchi. Padre Peter ne aveva avuto sentore, e aveva quindi preparato un astuto piano di riserva per evitare di soccombere; ed è ciò a cui deve ricorrere quando il suo avversario è innegabilmente a un passo dalla vittoria. Le conseguenze dell’inganno dell’Abate saranno però tremende: «E la partita a scacchi dentro il Castagno del Duca si interruppe per sempre e non se ne fece più una nuova. E fu la guerra, quella lunga e drammatica guerra per la vita e per la morte che andremo a raccontare, al cui confronto quella di Troia era stata un gioco per bambini. Questa guerra ormai era rimasta l’unica via per l’uomo per guadagnare tutto il tempo possibile in più per “cambiare” prima del giudizio finale, nella consapevolezza che Dio non lo avrebbe mai lasciato solo col Demonio». Ciò accadeva molto tempo prima dello svolgimento della storia raccontata: ci troviamo nel presente, nei pressi del Monastero di Monte Manto, a cavallo tra l’Emilia Romagna e la Toscana, e Amos, il protagonista dell’opera, sta vedendo cambiare drasticamente la sua esistenza. È stato infatti designato, proprio lui che è un fedele come tanti, a ricoprire un ruolo vitale per il cammino di salvezza dell’umanità; sono trascorsi cinque anni dalla fine della pandemia di Covid19 e niente è cambiato nell’anima delle persone, anzi, sono addirittura peggiorate. Non stupisce quindi che un nuovo virus, questa volta di natura spirituale, colpisca il mondo, e in particolare coloro che compiono il male. Amos dovrà quindi fronteggiare un temibile nemico, l’Ordine Massonico Mondiale, per salvare i suoi simili e per riportare la fede nei cuori degli uomini. Carla Strazza

Contatti

https://it-it.facebook.com/people/Giancarlo-Biserna/100008477746117/
http://www.ilcerchio.it/

Link di vendita online
https://ilcerchio.it/l-ultimo-libro.html

BISERNA_copertina

 

Pubblicità

Informazioni su Maria Rosaria Teni

Con la mia terza pubblicazione, "Nella casa del vento", nasce anche questo nuovo sito che, oltre a ospitare i miei libri, racconta un po' di me e dei miei interessi. “Ospite errante senza tempo nella casa del vento!” - recita l'incipit della silloge e vuole rappresentare la metafora della condizione dell’uomo, imprigionato in una secolare precarietà ed esposto ad ogni folata di vento che la vita sprigiona nelle sue incursioni improvvise. Nomadi in cerca di stabilità, gli esseri umani, in perenne dissidio tra la voglia di eternità e il desiderio di fuga da una realtà a volte soffocante. Nella continua ricerca della libertà di vivere senza strettoie e condizionamenti, con il presagio che incombe e che ci fa temere di rimanere intrappolati tra pareti di carta in una dimora apparentemente stabile, ma fragile e cadente.
Questa voce è stata pubblicata in "Letture indipendenti". Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.