Meta
-
Articoli
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni 6 febbraio 2023
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10 4 febbraio 2023
- “Libertà” di Paul Éluard 3 febbraio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno” 28 gennaio 2023
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni 26 gennaio 2023
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 171.461 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti a 898 altri iscritti
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
Autori
-
alessandria today
-
culturaoltre14
- “La ricerca della libertà” di Maria Rosaria Teni
- Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
- “Libertà” di Paul Éluard
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Il 27 gennaio non solo un giorno”
- GIORNO DELLA MEMORIA – Per non dimenticare: “Auschwitz: campo di concentramento e di sterminio” di Maria Rosaria Teni
-
Maria Rosaria Teni
-
premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni
-
Archivi del mese: febbraio 2022
“Siamo a un bivio” di Mariantonietta Valzano
” Una preghiera per una notte serena e di speranza” – così l’autrice sottotitola questa lirica. Questa dedica assume un particolare significato in questi giorni, perché la notte è ancora più spaventosa, perché la notte non è buia, ma illuminata … Continua a leggere
VIOLETTE DI FEBBRAIO, di Ada Negri, analisi di Elvio Bombonato
Author: https://alessandria.today VIOLETTE DI FEBBRAIO Anche quest’anno andrai per le violette lungo la proda, nel febbraio acerbo. Quelle pallide, sai, che han tanto freddo, ma spuntano lo stesso, appena sciolte l’ultime nevi; e fra uno scroscio e un raggio ti … Continua a leggere
“Quando chi sta in alto” e “La guerra che verrà” di Bertolt Brecht
Corsi e ricorsi nelle vicende storiche che vedono gli esseri umani protagonisti e vittime. Nel 1933, quando Hitler salì al potere, Brecht decise di abbandonare la Germania. Le poesie che seguono risalgono ai primi anni di questo volontario esilio e … Continua a leggere
“Crepita un fuoco antico” di Antonio Teni
Una poesia dal lirismo struggente, dove il gioco delle metafore è un’altalena sospesa tra personificazioni e metonimie, tra inversioni e sinestesie, con catacresi che ornano versi di originale purezza connotativa. Si percepisce l’inquietudine dell’essere umano, al confronto con una natura … Continua a leggere
Il Punto di vista – “Ancora un sacrificio per Mattarella” di Mariantonietta Valzano
Si è conclusa la pantomima partitica per l’elezione del nostro Presidente della Repubblica, a prescindere dal mio desiderio di un “Mattarella Forever”, si è assistito ad una triste rappresentazione teatrale di rese dei conti all’interno di ogni area politica. A … Continua a leggere
“La potenza di Hommoinsun-Hommoinsus il nuovo Promethéus secondo J. Lacan” di Apostolos Apostolou
Qual è il rapporto tra mitologia e psicoanalisi nel pensiero di J. Lacan? Sebbene Lacan, in antitesi tra Freud e Jung, non avesse un grande significato per la mitologia e la storia, ha visto la mitologia come uno … Continua a leggere
“Nella casa del vento” di Maria Rosaria Teni a cura di Rebecca My (Squittitralepagine)
Piacevolmente sorpresa sento di dover ringraziare Rebecca My, fondatrice di squittiitralepagine , un blog assai interessante che rappresenta un piccolo salotto virtuale che racchiude recensioni di libri ben curate e scambi culturali di alto livello. Ha ospitato la mia seconda silloge … Continua a leggere
“Il concerto” di Alessio Zambardi
A Centocelle – Roma tutti conoscono la libreria Il Mattone. È un angolo in cui ritrovare il tempo perduto dei sogni, della poesia e della cultura. Una casa di tutti in cui piccoli e grandi possono girare e trovare quel … Continua a leggere
“L’arte ovverossia la ricerca della luce” di Gabriella Petrelli
“Il cercatore di luce” di Carmine Abate Mondadori, 2021 Carlo è un adolescente inquieto. Le relazioni affettive all’interno della famiglia sono difficili e complesse. Il disaccordo dei genitori che sfocerà nella successiva separazione, lo sguardo giudicante della madre che … Continua a leggere
“L’attenzione altrove” di Rosario Belmonte
Un poeta, Rosario Belmonte, che merita attenzione e già ospite della nostra rivista, torna oggi con una lirica che, a parer mio, diventa paradigma della condizione dell’uomo, oggi più che mai immerso in un quotidiano che sembra svuotato di progetti … Continua a leggere