Meta
-
Articoli
- GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Grazia Pispico -“Viaggiando oltre”- Menzione d’onore-Finalista 16 agosto 2022
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Le vacanze: considerazioni– a cura di CIPRIANO GENTILINO 12 agosto 2022
- Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano 11 agosto 2022
- “Nessuno m’ha mai detto” di Tiziano Terzani 6 agosto 2022
- “A luglio, su una strada…” di Maria Rosaria Teni 2 agosto 2022
Per contattare la redazione:
Cultura Oltre © 2014 Fondatrice: Maria Rosaria Teni
Tutti gli articoli in questo sito sono protetti dai diritti d’autore ai sensi di l: 22/4/1941, n.633. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’autore.
Dal 2000 in base alla legge 248: ”Tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale
( legge 22 aprile 1941 N° 633 – legge 18 agosto 2000 N° 248 ) copiare, riprodurre ( anche in altri formati o supporti diversi), pubblicare parti di essi se non dietro esplicita autorizzazione. La violazione di tali norme comporta sanzioni anche penali”.Blogroll
- Associazione Culturale 'Viva Mente'
- Canale Youtube di Cultura Oltre
- Maria Rosaria Teni
- Poesie Italiane
- Premio letterario "Vitulivaria" – memorial Gerardo Teni Concorso di poesia e narrativa
- Rivista Culturale on line CULTURA OLTRE Rivista scaricabile e stampabile
https://www.facebook.com/CulturaOltre14
Seguici
Premio letterario "Vitulivaria"
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Grazia Pispico -“Viaggiando oltre”- Menzione d’onore-Finalista
Raccontiamo il cammino della settima edizione…
“Narrare significa creare”
GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Gabriella Paci -“Le parole dell’inquietudine”- Menzione d’onore-Finalista
“La verità della poesia” di Paul Celan
Calendario
Categorie
Statistiche del blog
- 160.705 lettori
- Follow Cultura Oltre on WordPress.com
-
Unisciti ad altri 884 follower
Commenti recenti
-
Articoli recenti
- GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Grazia Pispico -“Viaggiando oltre”- Menzione d’onore-Finalista
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Le vacanze: considerazioni– a cura di CIPRIANO GENTILINO
- Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano
- “Nessuno m’ha mai detto” di Tiziano Terzani
- “A luglio, su una strada…” di Maria Rosaria Teni
Autori
-
alessandria today
- La poetessa Marina Donnaruma (Iris G.DM.) è una nuova autrice della redazione di Alessandria today
- LO ZOO NATURALE (Se gli Animali potessero parlare) di ROBERTA FAVA
- Emanuela Marra intervista Monica Pagliaro scrittrice per Land Editore
- Due Poesie e la biografia della poetessa Marina Donnaruma
- Viaggio a Montevideo, Dino Campana
-
culturaoltre14
- GLI AUTORI DI VITULIVARIA: Maria Grazia Pispico -“Viaggiando oltre”- Menzione d’onore-Finalista
- “L’EQUILIBRIO di BEN-ESSERE”: Le vacanze: considerazioni– a cura di CIPRIANO GENTILINO
- Il punto di vista – “I social senza società” – di Mariantonietta Valzano
- “Nessuno m’ha mai detto” di Tiziano Terzani
- “A luglio, su una strada…” di Maria Rosaria Teni
-
Archivi del mese: agosto 2021
“PICCOLI PASSI” di ALBERTO DEL GRANDE
Un passo alla volta e si arriva in cima A un anno di distanza dall’uscita di “Appunti di Vista”, torna lo scrittore veronese con un nuovo lavoro. “Piccoli Passi” è la naturale evoluzione e conseguenza della precedente opera e l’autore, … Continua a leggere
Rivista Cultura Oltre – giugno 2021 – numero 6
Un ringraziamento agli autori che ancora una voltahanno inviato il loro prezioso contributo a questo numero Rivista Cultura Oltre – giugno 2021 – 6° numero
“Vita ibrida” di Apostolos Apostolou
Oggi siamo nella clonazione. Né figlio, né gemello, né riflesso narcisistico, il clone è la materializzazione del doppio, per via genetica. Oggi il codice genetico non è naturale, come qualunque parte astratta da un tutto e autonomizzata diventa protesi artificiale. La clonazione è … Continua a leggere
Il punto di vista – “Quando l’Occidente alza bandiera bianca” – L’Afghanistan 20 anni dopo l’11 settembre.” di Mariantonietta Valzano
Sarò retorica ma la débâcle misera dell’occidente in 10 giorni in Afghanistan è figlia legittima della Storia, che in realtà non si conosce. Il territorio afgano anticamente era inserito nella Battriana, terra di mezzo tra Occidente e Oriente, snodo cruciale … Continua a leggere
“Perché, mamma? Dimmelo…” di Maria Rosaria Teni
“Mamma, perché mi hai abbandonato? Non ti trovo più quando apro gli occhi e le tue carezze sono solo un ricordo”. “Mamma, l’ultima volta che mi hai preso in braccio è stato per spingermi tra le mani di soldati, con … Continua a leggere
La scrittrice Myriam Ambrosini presenta il suo ultimo romanzo “Phantazo”
Quando musica, bellezze architettoniche, poesia e narrativa si incontrano danno vita a fulgidi esempi di cultura che lasciano il segno e meritano di essere evidenziati. La nostra rivista ha molto a cuore l’ideale di far conoscere ciò che avviene nel … Continua a leggere
“I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO”: LA BOUGAINVILLEA – di Maria Rosaria Perrone
La Bougainvillea detta anche bouganville o bungaville è originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’America Meridionale; appartiene alla famiglia: Nictaginaceae. Il suo nome deriva da quello del navigatore francese Louis Antoine de Bougainville, che scoprì questa bellissima pianta, durante i suoi lunghi viaggi, … Continua a leggere
DIVAGAZIONI LETTERARIE: “I POETI” di Myriam Ambrosini
I poeti sono degli audaci funamboli che camminano su di un sottile filo teso tra la mente ed il cuore, tra sogno e realtà, tra il visibile e l’invisibile. Diverse sono le dimensioni che loro sono in grado di abitare, … Continua a leggere
“Leggerezza, questa insostenibile chimera…” di Maria Rosaria Teni
La donzelletta vien dalla campagna… e si immagina come in un sogno la fanciulla che quasi danzando si avvicina al borgo dopo essere stata per campi a raccogliere fiorellini e sogni e farne un cesto di dolci speranze. Una subitanea … Continua a leggere
“Consigli per lettura – agosto 2021” – a cura di Mariantonietta Valzano
“Il muto di Gallura” di Enrico Costa Nonostante qualche decennio fa abbia visitato una parte dell’isola sarda, non ho mai avuto modo di approfondire le tradizioni e le caratteristiche della Gallura. Enrico Costa è un impiegato statale della fine dell’ottocento, … Continua a leggere